Descrizione del progetto
Migliorare la posizione della Lituania nel quadro di valutazione dell’innovazione dell’UE
La Lituania intende migliorare la sua posizione nel quadro di valutazione dell’innovazione dell’UE e promuovere la sostenibilità sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) in quattro settori chiave: produzione, energia, salute e trasporti. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto SustAInLivWork, finanziato dall’UE, si concentra sulla creazione del Centre of Excellence for Sustainable Living and Working, ovvero centro di eccellenza per una vita e un lavoro sostenibili. Questa iniziativa prevede la collaborazione tra alcune delle principali università del paese e varie istituzioni internazionali, le cui competenze congiunte guideranno la creazione di valore attraverso tecnologie avanzate e nuovi modelli di business e processi aziendali, ponendo l’accento su soluzioni che riducono le emissioni di CO2 grazie all’IA spiegabile. Lo scopo finale è quello di promuovere la cooperazione con il settore privato e le autorità pubbliche in modo da favorire la transizione della Lituania verso la sostenibilità.
Obiettivo
SustAInLivWork aims at creating a Centre of Excellence (CoE) in Lithuania for Sustainable Living and Working (SustAInLivWork), specialized in the development and application of R&I solutions based on Artificial Intelligence (AI) in the manufacturing, energy, health and transport sectors. This CoE will act as a lighthouse with far reaching impact strengthening R&I in the national and international scope, nurturing from a cooperation between key national partners - the four leading universities of the country- (KTU, VILNIUS TECH, VMU, LSMU) and advanced international ones (TAU, TUHH), that will contribute with their knowledge to boost value creation from advanced technologies. The CoE is necessary to improve the low development of AI based R&I solutions in the 4 mentioned sectors and to increase the sustainability of the country, by developing new business models and business process solutions with lower CO2 emissions, using Explainable AI to make those solutions safe, trustworthy and transparent. It will have an impact on the country and on the whole Baltic Sea Region and beyond, by the operation of 4 HUBs that will derive into new educational and training programmes, an enhanced cooperation with the private sector and public authorities and the creation of a Lithuanian AI Cluster to foster transition towards sustainability with a particular focus on the S3 priorities areas. It will finally improve the Lithuanian position in EU Innovation scoreboards, increase the international collaborations, mobilise national, European and other international funding programmes by creating service packages, AI labs and different collaborations both national and international.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.1 - Teaming
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-44029 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.