Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrator of systemic solutions for the territorial deployment of the circular economy in the Trilateral Chemical Region with a focus on plastic waste streams Quality for Recycling

Descrizione del progetto

Dimostrare le metodologie per la transizione verso l’economia circolare

Il piano dell’Unione europea per la transizione verde (ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra e rendere l’Europa neutra in termini di emissioni di carbonio entro il 2050) dipende dalla riuscita degli sforzi compiuti a livello continentale per contrastare i cambiamenti climatici. È inoltre importante che i distretti industriali di tutta Europa si trasformino in economie circolari incentrate sulla sostenibilità e sulla riduzione di emissioni e consumi. In questo contesto, il progetto SYSCHEMIQ, finanziato dall’UE, intende sostenere questa transizione, fornendo alle parti interessate una dimostrazione delle metodologie utili per il passaggio a un’economia circolare incentrata sul riciclaggio della plastica e sulla riduzione dei rifiuti. A tal fine, SYSCHEMIQ consentirà una dimostrazione di tali metodologie nel distretto industriale transfrontaliero composto da Paesi Bassi, Belgio e Germania.

Obiettivo

SYSCHEMIQ will demonstrate how to migrate to a circular urban-industrial cross-border district, i.e. the CHEMELOT Circular Hub (CCH) in the Trilateral Euregio of NL, BE and DE. A Circular Economy Action Plan and a (4BEUR) Investment Agenda (2020-2030) are available. Stakeholder involvement schemes are in place, to allow governance within an ecosystem (Regional Government, Municipality, Industries, Educational and Research Institutes, Utilities and Cluster Management): a new way of working to overcome key-bottlenecks. Investment decisions have been made to set up mechanical recycling (4kT/a) and a 150 M€ semi-industrial (18kT/a) chemical pilot recycling plant, to run demos with optimised real-life Mixed Plastic Waste (MPW) streams. We will demo systemic solutions 1) a novel Dual-Track multistakeholder governance model, underpinned by the recently developed Plastic Recycling Impact Scenario: PRISM model (TRL6), and CIMS digital-twin 2) the CCH circular governance model (TRL6), 3) community-based innovation schemes; a Circular City Lab, citizens incentives schemes, incubator and novel skills development and innovation programmes with students (vocational, professional and academic) in a Circular Learning Lab (CHILL), 4) new plastic waste collection, sorting standards/protocols and technologies (e.g. prototype sorting line TRL6) for alignment of material flows in the value chain, 5) new Design rules (TRL 5) for plastic packaging products favouring mechanical and chemical recycling. Considering circa 1.1 Mt of MPW in NL and 30 Mt in EU, scenario calculations promise huge savings of 11.4 Mt CO2 eq./a and 190 kT/a virgin polyolefins. Business modelling and upscaling study will prepare investments in a 100-400 kT/a full-scale recycling facility. A structured Twinning programme with at least 5 selected regions (incl. Flanders and Lombardy), will foster replication, with the support of EU Platform organisations (ECRN, PRE) and in collaboration with the CCRI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHEMELOT CAMPUS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 087,03
Indirizzo
URMONDERBAAN 22
6167 RD Geleen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 031 552,90

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0