Descrizione del progetto
I gemellaggi sostengono la ricerca e lo sviluppo di varietà di cereali sane e produttive in Serbia
L’Istituto di ricerca sul mais Zemun Polje, un’istituzione pubblica serba di ricerca e sviluppo, si occupa della promozione di nuovi ibridi di mais, soia e varietà di cereali a grana piccola altamente produttivi e di alta qualità, adatti a diverse condizioni agro-ecologiche per svariati impieghi. Il progetto CREDIT Vibes, finanziato dall’UE, migliorerà la formazione di ricercatori altamente qualificati e di personale non ricercatore attraverso il gemellaggio con l’Istituto agrario della Slovenia e l’Università Aristotele di Salonicco, in Grecia. Ciò creerà nuove opportunità di ricerca, migliorerà i finanziamenti e rafforzerà l’eccellenza dell’Istituto. Il trasferimento di conoscenze e tecnologie agroalimentari nell’economia favorirà la crescita economica e porterà benefici, tra cui alimenti più sani, un ambiente più sano e un pianeta più sano.
Obiettivo
CREDIT Vibes presents a cloud of Creativity, Research, Education, Development, Innovation, and Transformation (CREDIT) where the training of the highly-skilled researchers and non-research staff is the priority. CREDIT Vibes are launched healthy food/feed, a healthy eco-friendly environment, and healthy life on a healthy planet. It was guided by the idea that if Maize Research Institute from Serbia is structurally transformed and thus improved transfer of agro-technology and agro-knowledge and increase number of manageable projects, other institutions in Serbia and the region will copy that pattern and enhance-self. When several smaller micro-transformations come together, the community's interest rises to the global level, and excellence is born. The main project's objectives are to transform and access excellence following the scientific and technology roadmaps and thus extend networking and collaboration in the region and Europe Research Area. CREDIT Vibes expects broader scientific, economic, and societal effects in raising the excellence of Maize Research Institute, which will open new science pathways and thus increase the number of manageable projects. Furthermore, increasing the transfer of agro-knowledge and agro-technologies into the economy by 15% will be the main long-term propeller of economic growth.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11185 BEOGRAD
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.