Descrizione del progetto
Transizione verde attraverso le comunità costiere
Le comunità costiere sono importanti per il mantenimento di climi sani e per la transizione verso un mondo più sostenibile, ecologico e inclusivo. Purtroppo in molti casi le politiche, i finanziamenti e le soluzioni innovative non tengono conto di queste comunità, apportando cambiamenti inefficaci o dimenticandole del tutto. Il progetto EmpowerUs, finanziato dall’UE, svilupperà una rete di sei laboratori costieri di transizione nelle regioni costiere dell’Unione europea, promuovendo nuove metodologie efficaci per la definizione di politiche inclusive. EmpowerUs potenzierà l’innovazione sociale e l’autosostenibilità, consentendo di sfruttare le risorse di ciascuna comunità in modo ottimale e spingendo in direzione di un futuro più verde.
Obiettivo
EmpowerUs will enable coastal communities to act for change and transition towards sustainable, inclusive and resilient coastal developments. We assume that true empowerment implies R&I should catalyze, facilitate and support coastal communities in the acquisition of power through a variety of tools, methods and coproduction with the inclusion of all actors, at local, regional, national and European levels.
EmpowerUs will develop an adaptive transformation mechanism via on a network of six Transition Coastal Labs (TCLs) across all EU coastal regions. Recognising that no one solution will address the myriad of challenges coastal communities face, the EmpowerUs transformation mechanism will be adaptive and based on a multi-actor transdisciplinary approach.
The project will co-create, pilot and evaluate Tailored Empowerment Programmes that include a portfolio of social innovation and Nature-Based Solutions. By facilitating capacity building through improved understanding of challenges, barriers and enablers of change and increasing Ocean Literacy through nature connectedness and cultural heritage, EmpowerUs will support social innovation and self-sustaining communities. The EmpowerCoast digital twin/digital GIS platform will ensure the EmpowerUs mechanism is available to all coastal communities to uptake and use to support sustainable action.
EmpowerUs consortium is balanced, complementary and transdisciplinary with key expertise in socio- economic technical, and ecological issues and the science-policy needed to achieve the project’s aims and objectives. EmpowerUs will provide innovative platforms to empower citizens to take transformative actions in line with EU policies to meet global challenges including biodiversity degradation and climate change at a local scale, supporting just, inclusive and sustainable coastal development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8049 Bodo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.