Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for excellence in Smart and Resilient Urban Development: Advanced Data Analytics Approach

Descrizione del progetto

Condividere i dati per far crescere le città intelligenti

Si dice che condividere significa avere a cuore, e spesso è vero, anche nel campo dello sviluppo urbano e regionale intelligente e resiliente. Attraverso lo scambio di strumenti all’avanguardia per l’analisi e l’ottimizzazione dei dati in un ambiente ricco di dati, la facoltà di Economia dell’Università di Niš (Serbia), il Politecnico di Milano (Italia) e la Oslo Metropolitan University (Norvegia) intendono rafforzare le proprie capacità di ricerca e l’eccellenza scientifica. Il progetto UR-DATA, finanziato dall’UE, intende raggiungere questi risultati a Niš. Il progetto prevede la creazione di un laboratorio di economia del territorio e di analisi urbana, il miglioramento del profilo di ricerca del personale, la creazione di una strategia scientifica a lungo termine, il miglioramento delle prospettive di carriera per i giovani ricercatori e il rafforzamento delle capacità amministrative e di gestione dei progetti.

Obiettivo

The project aims to strengthen significantly the research capacity and scientific excellence at the Faculty of Economics, University of Niš (FEUN) by enhancing networking activities with Poliedra - Polytechnic University of Milan (POLIEDRA) and Oslo Metropolitan University (OSLOMET) in the field of smart and resilient urban and regional development using state-of-the-art data analytics and optimization tools in a data-rich environment. This is to be achieved through the following objectives:
- Enhancing the scientific capacity of FEUN by establishing a Laboratory of Land Economy and Urban Analytics (LEUA) at FEUN where the researchers from POLIEDRA and OSLOMET will perform training activities, transfer knowledge and best practices, conduct workshops and seminars aimed to include early-stage researchers and FEUN staff;
- Raising the research profile of FEUN staff through strengthening research experience and collaborative research and joint papers with researchers from leading European universities
- Creating a long-term scientific strategy of FEUN for stepping up and stimulating scientific excellence in the field of smart and resilient urban development analysis using contemporary quantitative tools of data analytics
- Enhancing career prospects for early-stage researchers, through short-term exchanges, workshops, seminars and summer schools, with renowned researchers in the field
-Strengthening administrative and project management skills of staff at FEUN, by establishing Project Management unit to deal exclusively with the preparation of project proposals, administration and financial management of projects.
The project addresses the specific challenge of enhancing networking activities between a research institution from the widening country and two internationally leading European counterparts. By strengthening the research management and administrative skills of the coordination institution from the WB country, the project will help raise its research profile.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACULTY OF ECONOMICS NIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 912 050,00
Indirizzo
TRG KRALJA ALEKSANDRA UJEDINITELJA, 11
18000 Nis
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - југ Регион Јужне и Источне Србије Нишавска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 912 050,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0