Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe

Descrizione del progetto

Garantire il futuro del nostro patrimonio europeo grazie a solidi partenariati

I cambiamenti nel panorama politico, tecnologico, socio-economico e ambientale si ripercuotono sulla ricerca e sull’innovazione (R&I) nel campo del patrimonio culturale. Le nuove sfide richiedono soluzioni urgenti in termini di protezione, conservazione e restauro efficienti, adozione di tecnologie verdi, progressi nella digitalizzazione e creazione di crescita e nuovi posti di lavoro nel settore del patrimonio culturale. Il progetto ARCHE, finanziato dall’UE, creerà una solida base per un partenariato europeo nella R&I nel campo del patrimonio culturale, basato su un quadro olistico. Svilupperà una rete coordinata di R&I che coinvolgerà scienziati, creatori e professionisti dell’Europa e dei paesi associati, per uno sforzo congiunto volto a consentire la collaborazione transnazionale e a coinvolgere tutte le parti interessate e i meccanismi di finanziamento relativi alla politica e all’azione di R&I nel campo del patrimonio culturale.

Obiettivo

The Cultural Heritage (CH) Research and Innovation (R&I) landscape has changed significantly over the past few years. New political, technological and socio-economic parameters put emphasis on improving protection, conservation and restoration efficiency of European CH with green technologies, as well as developing and further exploiting high quality digitisation, open access and curation of digital assets. The need also exists to enhance the innovation potential and competitive edge of the Cultural and Creative Sector (CCS) to drive sustainable growth and job creation against global competition.

Responding to these challenges, the project will develop a pan European framework for a holistic approach to CH R&I, by creating the Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe (ARCHE), a spearheading coordination network of researchers, innovators, heritage professionals, institutional bodies and citizens. The objective is to engage all CH actors in member States / Associated Countries in the co-design of R&I strategies and roadmaps that lead to R&I initiatives requiring multidisciplinary approaches and skills
A detailed assessment of R&I gaps and needs for the next decade will be the basis for designing a Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) for joint programming aiming to increase awareness of heritage and European sense of belonging. A new purpose-built governance structure will be proposed that will effectively involve existing networks and new partners from relevant scientific disciplines and industries. It will also promote intensive and wide-ranging collaboration between cultural heritage, the arts, and the CCS. The SRIA and governance structure will be tested in a pilot operation in the third and final year.

ARCHE will be a strong basis for a European Partnership in CH, by pooling, developing and upscaling transnational collaboration on CH R&I and by involving all stakeholders and funding mechanisms related to CH R&I policy and action.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION DES SCIENCES DU PATRIMOINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 500,00
Indirizzo
BOULEVARD DU PORT 33
95000 Cergy
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-d’Oise
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 500,00

Partecipanti (25)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0