Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies for breeding climate change resilient barley, genetically equipped to optimized root-microbiome interactions

Descrizione del progetto

Coltivazione di varietà di orzo resilienti rispetto alla siccità

L’orzo è una coltura intrinsecamente resiliente. Rispetto ad altri cereali, è dunque un modello eccellente per comprendere le risposte dell’agricoltura ai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto BarleyMicroBreed, finanziato dall’UE, scaverà in profondità nell’apparato radicale dell’orzo, basandosi sul paradigma secondo cui l’ottimizzazione della capacità delle radici delle piante di interagire con il microbiota del suolo esistente migliora l’efficienza d’uso delle risorse delle colture e la resilienza agli stress. Il progetto porterà avanti la nostra comprensione meccanicistica delle interazioni tra il genoma della pianta coltivata, i tratti fenotipici della radice e il microbiota associato alla radice per identificare strategie di selezione innovative che porteranno a varietà di orzo adatte alla siccità. Parte del lavoro del progetto consisterà nello studio delle risposte alla siccità di 600 varietà di orzo in Austria, Libano e Marocco.

Obiettivo

BarleyMicroBreed builds on the paradigm that crop resource efficiency and stress resilience can be significantly improved by optimizing the capacity of plant roots to efficiently interact with the existing soil microbiota. We therefore propose to advance our mechanistic understanding of interactions between the crop plant genome, root phenotypic traits, and the root-associated microbiota to identify novel breeding strategies for crops tailored to harness the benefits of the indigenous soil microbial diversity.
A holo-omics analysis of functionally annotated barley genomes together with a catalogue of root microbiota assemblages and phenotypic data including drought responses of 600 barley varieties determined in field trials in Austria, Lebanon and Morocco, will enable the identification of barley genome components, microbiota members and root traits important for drought resilience. Barley genome regions putatively important for microbiota assembly and drought resistance will be validated by gene knock-outs and causative effects will be explored using a combination of metabolomics, metagenomics and root phenotyping in pot and rhizobox experiments.
To improve root phenotyping, we will develop tools including core break imaging systems, software developments for gap filling in rhizobox phenotyping, and models to infer seedling to mature root system architecture.
Finally, with the knowledge of the genetic regulation of phenotypic root plasticity of barley lines we will implement strategies to create drought adaptive barley varieties with improved root systems and microbiomes. A selection of lines based on drought responses, microbiome assembly and root systems will be backcrossed into elite European lines and tested in field trials.

We argue that breeding for crops tailored to harness the benefits of the indigenous soil microbial diversity rather than inoculating crops with plant-beneficial microorganisms will be a much more feasible and long-lasting strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 387 067,50
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 387 067,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0