Descrizione del progetto
Aumentare il contributo dell’agricoltura dell’UE alle azioni contro i cambiamenti climatici
Il Green Deal europeo intende aumentare il contributo dell’agricoltura europea alle azioni contro i cambiamenti climatici, garantire agli agricoltori un ritorno economico equo, nonché migliorare la gestione delle risorse naturali e la tutela della biodiversità. Attualmente, l’agricoltura europea non si sta muovendo nella giusta direzione per rispettare tali obiettivi. Il progetto BrightSpace, finanziato dall’UE, esplorerà i compromessi e le sinergie in questo ambito, sviluppando un kit di strumenti analitico per valutare gli effetti di tecnologie innovative, strutture di governance e politiche correlate all’agricoltura. Le analisi di compromessi e sinergie verranno condotte nell’ambito di uno spazio sicuro ed equo, in cui il termine «sicuro» si riferisce ai confini fisici dell’ecosistema e il termine «equo» ai requisiti per il benessere delle persone coinvolte.
Obiettivo
The European Green Deal, aims, among others, to increase the contribution of EU agriculture to climate change action, improve the management of natural resources, ensure a fair economic return for farmers, and reinforce the protection of biodiversity. EU agriculture and food practices are currently not on the right track to meet the Green Deal ambitions and objectives. These objectives are interdependent, and while often aligned, they may also compete. Synergies and trade-offs between socio-economic and environmental outcomes are brought together in the concept of a Safe and Just Operating Space (SJOS), where the Safe component reflects the bio-physical boundaries of the ecosystem and the Just component the requirements for the well-being of the involved people. Policy makers and opinion leaders often lack sufficient information to gauge the likely effects of a SJOS crises in their country. The BrightSpace collaboration responds to this challenge by designing effective and sustainable strategies to navigate within a SJOS. BrightSpace provides an analytical toolbox to experiment, analyse, and coordinate the effects of innovative technologies, governance structures, as well as short- and long-term policies related to agriculture, thereby allowing for the execution of consistent, coherent, and lasting strategies with the desired consequences. The project emphasises the diversity of challenges regarding the SJOS across countries and regions and delivers new empirical evidence on cause-effect relations between drivers and outcomes relevant for the SJOS. A harmonised data framework and modelling toolbox are developed for medium-term and forward-looking projections of possible SJOS futures by 2050 and beyond. The support for effective and sustainable actions will include the identification of critical pathways for technological, institutional and consumer-oriented options for EU policies in the areas of agriculture, climate change, trade, and energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.