Descrizione del progetto
Coordinare e sostenere i punti di contatto nazionali Euratom
Il programma di ricerca e formazione Euratom consiste in un programma di ricerca e formazione sull’energia nucleare incentrato sul continuo miglioramento della sicurezza nucleare e della protezione dalle radiazioni. In particolare, sostiene la ricerca e l’innovazione in ambiti quali il trattamento e la diagnosi oncologica, nonché la sicurezza e la fusione nucleare. Il progetto NetEuratom, finanziato dall’UE, è la rete dei punti di contatto nazionali (PCN) Euratom che mira a offrire servizi migliori e professionalizzati a tutti i PCN Euratom. Tra gli altri suoi obiettivi, semplificherà l’accesso a bandi dell’Euratom nel settore della ricerca e della formazione nucleare e ridurrà gli ostacoli all’ingresso di persone neofite.
Obiettivo
NetEuratom is the Network of Euratom National Contact Points with an overall concept to establish a united learning network of NCPs, undertaking transnational activities for a more consistent level of NCP services, resulting in higher quality of submitted proposals from applicants. More specifically, the project aims to provide improved and professionalised services to all Euratom NCPs simplifying access to Euratom calls in nuclear research and trainings and lowering entry barriers for newcomers, through knowledge sharing and skills development (particularly for newcomers and less experienced NCPs), trainings and mentoring activities. Regarding Euratom programme applicants and other relevant stakeholders, the project will provide information and training material needed in order to raise the average quality of proposals submitted as well as matchmaking activities with the scope to link up potential participants with emerging consortia in nuclear research. NetEuratom seeks to establish close collaboration with other Horizon Europe NCP and EU networks through joint organisation of matchmaking and training activities aiming to complement support services to applicants. All project activities and outcomes will be promoted to all Euratom NCPs and the wider public.
NetEuratom will be implemented by a consortium of eight officially nominated NCP organisations from eight EU Member States. The project is a Coordination and Support Action with a 60 month duration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1 - Nuclear research and training for continuous improvement of nuclear safety, security and radiation protection, and for complementing the achievement of Horizon Europe’s objectives inter alia in the context of the energy transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.