Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REgional project development aSsistance fOr the Uptake of an aRagonese Circular Economy

Descrizione del progetto

Sostenere la diffusione dell’economia circolare ad Aragona, in Spagna

La circolarità è un aspetto essenziale della transizione dell’industria verso l’efficienza in termini di risorse, la neutralità climatica e la competitività a lungo termine. Il progetto RESOURCE, finanziato dall’UE, studierà e accelererà il finanziamento privato di progetti connessi alla circolarità ad Aragona, riunendo partner di tutta la catena del valore. RESOURCE produrrà una soluzione di assistenza allo sviluppo di progetti, per rafforzarli attraverso la costruzione di un insieme di conoscenze integrato, con l’obiettivo di sostenere a livello tecnico, economico e legale le PMI pilota coinvolte nell’economia circolare regionale. Inoltre, il progetto svilupperà schemi di finanziamento e modelli aziendali innovativi, e avvierà investimenti concreti. I suoi risultati verranno disseminati per massimizzarne l’impatto in Aragona e non solo.

Obiettivo

The Region of Aragon together with local and European partners aims to support the uptake of the Aragonese Circular Economy (CE), through a new project development assistance service, that aims at accelerating the private funding of CE projects in the region: The RESOURCE project (REgional project development aSsistance fOr the Uptake of an aRagonese Circular Economy).

RESOURCE gathers partners all along the value chain. G.A.C Group, (impact maximisation) is the project coordinator. CEEIARAGON the regional a reference centre of Aragon for the development and consolidation of technology-based business projects, will support GAC in co-coordinating the Project. Project partners involve the Government of Aragon (policy alignment), ANCES (links to private funders), AITIIP (technical support to projects), European Business Network, to liaise with a large array of European region and the CCRI, and University of Leiden, for expertise on circularity assessment.

The overall implication is that implementing a change from a linear to a circular business model involves significant risks, which necessitates de-risking, in combination with a learning environment. Providing some financial support is essential. Investors and lenders need to learn about and assess better if financing such business investments in circular transitions will pay off, so that they ultimately can take over the role of providing risk capital.

RESOURCE aims therefore at co-creating a Project Development Assistance (PDA) solution which reinforces Circular Economy projects, supports innovative business models and investment schemes, to help them raise funds from the private market in Aragon. In this project 9 pilot projects will seek funds for an investment of 20M€. The approach developed in the project aims at feeding from European best practices and replicated in other regions.

RESOURCE is focussing on the Aragon region and will last 36 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 370 000,00
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 Issy Les Moulineaux
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 370 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0