Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Reinforcing in the Western Balkans in Offline and Online Monitoring and Source Identification of Atmospheric Particles

Obiettivo

Information on atmospheric particles(PM) and related hazards is based on monitoring data. The main metric used is PM mass. This does not sufficiently account for physical, chemical and biological properties of PM that determine toxicity and bioavailability. Such properties can only be assessed by advanced methods. These are being developed in several European activities, including research infrastructures ACTRIS and RI-URBANS.

WeBaSOOP will reinforce in Serbia coordinator (VINCA) and partners institution (IRMB,PHIB) research hub by knowledge and skills related to PM monitoring and assessment, with the aim of association with the infrastructures. We will introduce innovative observing metrics and methods and address networking gaps.The internationally leading partners (NILU,CSIC,UNG,DEAKIN)have each central roles in the infrastructures and extensive knowledge of and experience with the European research system. They will gain regional understanding, new data and networks.

WeBaSOOP research and associated training will focus on particle size distribution and composition including novel organic source tracers and black carbon, by online and offline monitoring and assessment methods.We will introduce oxidative potential as proxy for health effects. We will generate new data and knowledge and close the information gap on PM in Western Balkans.We will use the new generated data for novel source apportionment. This will trigger new research opportunities.

WeBaSOOP knowledge and data will be shared with stakeholders responsible for pollution mitigation or prevention and for compliance with European acquis. Further, we will enhance generic research-administrative skills of partners by dedicated training. We will enable the participating institutions to become partners in discussions of the R&I systems, and to better liaise with the NCPs who will be asked to contribute to the trainings and will be our dialogue partners when looking for future opportunities for researh.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA NUKLEARNE NAUKE VINCA INSTITUT OD NACIONALNOG ZNACAJA ZA REPUBLIKU SRBIJU, UNIVERZITET U BEGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 750,00
Indirizzo
MIKE PETROVICA ALASA 12-14
11351 VINCA BEOGRAD
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 750,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0