Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIgital health in Circular Economy

Descrizione del progetto

L’economia circolare è il futuro e i dispositivi sanitari digitali faranno la loro parte

È fuori discussione che l’economia dell’Unione europea diventerà circolare: infatti, il nuovo piano d’azione per l’economia circolare della Commissione europea, presentato nel mese di marzo 2020, si concentra sulle modalità di progettazione dei prodotti, promuove i processi di economia circolare, incoraggia il consumo sostenibile e si propone di prevenire la produzione di rifiuti. Allo stesso tempo, sempre a marzo 2020 l’inquinamento dovuto alle mascherine facciali monouso stava per provocare un enorme danno ambientale. Il progetto DICE, finanziato dall’UE, arriva al momento giusto per raggiungere gli obiettivi del piano d’azione. I ricercatori vogliono sviluppare e dimostrare nuove soluzioni per dispositivi sanitari digitali. Questi strumenti saranno testati in cinque ecosistemi sanitari che riflettono la distribuzione geografica all’interno dell’Europa, attraverso progetti pilota di comunità in Belgio, Germania, Norvegia, Slovenia e Spagna.

Obiettivo

DICE aims to develop and demonstrate novel, circular and environmentally sound solutions to design, collect, directly reuse, refurbish, remanufacture and recycle digital health devices (ePaper label, smart wearable sensor, smart pill box, endo-cutter), which will contribute to enabling a circular transition. Solutions will be implemented, tested and demonstrated in five healthcare ecosystems reflecting the geographical spread within Europe through community-engaged pilots in Norway, Belgium, Slovenia, Spain and Germany. DICE will contribute to mitigating the globally expanding health waste problem covering three material streams -electronics, plastics, metal- and alleviate shortage of critical and valuable raw materials, while protecting the health and safety of those involved in realising the circular economy. Exploitation of key outputs will be ensured by all partners throughout and after the project and will be further extended to adjacent sectors through existing networks and platforms within which the partners are represented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JANSSEN PHARMACEUTICA NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 448,48
Indirizzo
TURNHOUTSEWEG 30
2340 Beerse
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 825 179,79

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0