Descrizione del progetto
Un approccio olistico per combattere l’inquinamento marino
La riduzione dell’inquinamento marino è una delle principali priorità in Europa. Mantenere i mari puliti e in salute può contribuire a proteggere i vari servizi ecosistemici da cui dipendiamo, come ad esempio la regolazione del clima e l’approvvigionamento alimentare. Il progetto SOS-ZEROPOL2030, finanziato dall’UE, si propone di apportare un contributo significativo a questo sforzo. A tal fine, svilupperà un quadro olistico inteso ad azzerare l’inquinamento nei mari europei entro il 2030. Questo quadro fornirà linee guida pratiche dalla sorgente al mare e affronterà le lacune presenti nella gestione dell’inquinamento marino. Inoltre, migliorerà la comprensione degli ostacoli esistenti riguardanti la prevenzione, la riduzione, la mitigazione e il monitoraggio dell’inquinamento marino nei mari europei.
Obiettivo
The overall aim of 'Source to Seas - Zero Pollution 2030 (SOS-ZEROPOL2030)' is to develop a holistic zero pollution framework which can guide the process towards achieving zero pollution in European seas by 2030. Marine contamination (including pollution) occurs as a direct result of human activities on both; land and in the marine environment; and requires urgent attention as healthy and clean seas provide numerous ecosystem services (e.g. food, oxygen production, climate regulation), which are critical for our survival and wellbeing. Given the complex and interconnected nature of marine pollution, the integration of sustainability-focused agendas and circular economy principles and practices is essential for the development of effective actions that can address its impacts. The implementation of processes and measures to reduce marine pollution will have consequences for numerous economic sectors (e.g. agriculture, fisheries, food and beverage industry, waste management, packaging industry, tourism, offshore energy) at multiple scales (local, national, regional and international), framing marine pollution as a considerable global socio-economic challenge that requires active collaboration from multiple stakeholders, across a range of geographic areas. In this context SOS-ZEROPOL2030 aims to co-design, co-produce, and co-deliver a stakeholder lead European Seas zero-pollution framework that provides practical guidance from source to sea addressing shortcomings in marine pollution management and governance. This holistic approach is based on best practice, puts emphasis on human behaviour, socioeconomics and governance; and is underpinned in knowledge about and understanding of current barriers to effective and efficient prevention, reduction, mitigation and monitoring of marine pollution in European Seas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.