Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the microbial potential of fermented foods for healthy and sustainable food systems

Descrizione del progetto

È tempo di riconoscere i benefici per la salute dei cibi fermentati

La fermentazione di alimenti e bevande risale a 7 000 anni fa. Nonostante questa lunga storia, sappiamo molto poco sui benefici di questa dieta. Il progetto DOMINO, finanziato dall’UE, studierà l’impatto sulla salute di una dieta a base di alimenti fermentati (kefir di latte) su una popolazione sana e su una coorte affetta da sindrome metabolica, per focalizzare meglio i biomarcatori di salute e fornire informazioni utili per le raccomandazioni dietetiche. Mancano anche strategie per garantire la sostenibilità della produzione alimentare. Il progetto prevede la realizzazione di sei casi di studio su alimenti fermentati a base vegetale nell’ambito della scienza dei cittadini. Questi prototipi alimentari contribuiranno a sviluppare una banca dati a libero accesso e nuovi strumenti computazionali per profilare l’interazione metabolica dei microbiomi alimentari durante la fermentazione degli alimenti e la loro sovrapposizione con il microbioma intestinale sano.

Obiettivo

European consumers are expressing a clear demand for healthier and more sustainable food. Fermented foods (FFs) have the potential to meet these expectations but there is a need to demonstrate their health impacts scientifically, while developing innovative strategies to tackle both sustainability and nutritional health. In this frame, DOMINO will investigate the health impacts of FF-based diet on a healthy population and a cohort suffering from metabolic syndrome to better focus on health biomarkers. We will provide tailor-made microbial solutions using an integrated ‘omics’ strategy and computational biology modelling to address the challenges associated with sustainable food production and healthy nutrition. In six food case studies, selected as representative of the wide diversity of plant-based FF prototypes, we will involve key stakeholders in a multi-actor approach. These objectives will lead to key results: the characterization of the health effect of milk kefir; the application of diagnosis tools based on healthy microbiome/human biomarkers to inform dietary recommendations based on FF for people with metabolic syndrome; the development of an open access database and new computational tools for profiling food microbiomes metabolic interaction during food fermentation and their overlap with the healthy gut microbiome; the delivery of a research and innovation workflow to facilitate the smart design of functional healthy FF, bio-waste valorisation, sustainable processes on plant-based food case studies using the leverage of food microbiomes’ biodiversity; all supported by a federation of key stakeholders and citizens through several living labs and a tailored dissemination strategy. Together we will develop and move towards a vision of the future of FFs in Europe while enhancing the trust of citizens in the food value chain through their involvement and genuine integration of their perspectives, paving the way for citizen-friendly innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 848 336,25
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 112 461,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0