Descrizione del progetto
Disparità nella formazione familiare in paesi a basso e medio reddito
Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite figurano la possibilità di garantire una vita sana e la promozione del benessere per tutti, a tutte le età. Ciò si applica all’avere figli e al contrarre matrimonio quando le capacità di sviluppo non sono a rischio. Tuttavia, molte donne nei paesi a basso e medio reddito si sposano e hanno figli in una fase molto precoce della vita e molto prima rispetto agli uomini, aumentando la probabilità di effetti avversi. Il progetto DisparFam, finanziato dall’UE, cerca di migliorare in modo sostanziale la nostra comprensione dei cambiamenti familiari globali, documentando i modelli, le tendenze e i fattori determinanti delle disparità nell’età della prima formazione di un’unione e della gravidanza. Indagherà sulle disparità relative alla formazione della famiglia e ne esaminerà la relazione con la qualità dell’istruzione e la disparità di genere. I risultati andranno a vantaggio dei ricercatori e dei responsabili delle politiche.
Obiettivo
The first union formation and the birth of the first child are among the most critical events shaping men’s and women’s life-course trajectories. Sustainable Development Goals (SDG) stress that all individuals should have access to means that allow them to control their fertility and should be able to marry at an age that does not harm their development capabilities. Central to SDGs is eradicating disparities in the timing of family formation, yet the understanding of their global patterns and determinants is limited, particularly in low- and middle-income countries (LMICs). This is a critical research gap as many women in LMICs enter their first union and become mothers very early in life and much earlier than men, which puts them at risk of adverse health outcomes. Focusing on 69 LMICs this project aims to radically improve our understanding of global family changes by providing novel empirical evidence on a critical yet poorly understood topic. Namely, using nuanced indicators, I will deliver the first-ever global examination of changes in disparities in the timing of family formation, both within and between the populations of women and men. Subsequently, I will investigate the role of an under-research dimension of education - schooling quality – and the role of gender inequality in opportunities in driving these disparities. This project will straddle the disciplines of demography, sociology, and international development to produce cutting-edge research that will improve the scientific understanding of social inequalities. By delivering novel evidence about the role of educational and gender inequalities in shaping young adults’ family formation trajectories, this project will be of value to the wider research and policy community, including organizations such as the UN. It will inform public policy on causes and solutions to critical global problems affecting millions of individuals worldwide, such as very early marriage, parenthood, and gender inequalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.