Descrizione del progetto
Un supporto sotto forma di consulenza per catene del valore biologiche sostenibili
La crescita rurale sostenibile dipende dalla sostenibilità, dalla diversità e dalla resilienza delle catene del valore. Nuovi modelli aziendali innovativi possono contribuire a garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità sfruttando la potenza della bioscienza e delle biotecnologie. Il progetto SCALE-UP, finanziato dall’UE, supporterà partenariati regionali multi-attore costituiti da imprese private, governi e responsabili delle politiche, organizzazioni della società civile e ricercatori nel compito di individuare e ampliare innovative catene del valore biologiche sostenibili che si fondano su risorse regionali. Il progetto adatterà, implementerà e valuterà strumenti per aiutare gli attori regionali a superare le apparenti barriere che ostacolano un pieno sfruttamento delle potenzialità di bioeconomia nella loro regione. Promuovendo i principi di co-creazione, trasparenza e innovazione aperta, SCALE-UP fornirà consulenza di supporto agli innovatori e alle parti interessate regionali.
Obiettivo
The overall goal of SCALE-UP is to support regional multi-actor partnerships, consisting of private businesses, governments and policymakers, civil society organisations, and researchers in identifying and scaling-up innovative and sustainable bio-based value chains that build on regional resources. Through its approach, SCALE-UP will adapt, implement and evaluate tools to help regional actors to overcome the apparent bottlenecks towards fully exploiting bioeconomy potentials in their region. A four phase methodology will: i) establish existing knowledge and set the stage for further research, as well as creating six regional platforms with local stakeholders; ii) facilitate cross-regional transfer of knowledge and demand-driven capacity building, and provide support to multi-actor partnerships to carry out market assessments and business model designs; iii) create a pan-European ‘Community of Practice’ to facilitate sharing good practices and lessons learned across European regions; and iv) disseminate and exploit project results in collaboration with key stakeholders. In addition to the focus on increasing capacity and knowledge on the bioeconomy among relevant actors in the regions, a key feature of SCALE-UP is the business development programme to be applied by the local communities. With an emphasis on the principles of co-creation, transparency and open innovation, the project will provide advisory support to innovators and regional stakeholders to assess market conditions, elaborate business plans and identify compatible funding sources for 12 bio-based solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalegestione dell’innovazione
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichebioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
10717 BERLIN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.