Descrizione del progetto
Le foreste assumono un ruolo di primo piano nella lotta ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici hanno spinto i paesi e le organizzazioni di tutto il mondo a cercare nuove soluzioni che possano contribuire a mitigarne o prevenirne gli effetti. Se da un lato le foreste risentono dei cambiamenti climatici, dall’altro sono essenziali per ridurre le emissioni, in quanto sono importanti serbatoi di carbonio: infatti, sequestrano il carbonio catturando la CO2 dall’atmosfera e trasformandola in biomassa. Tuttavia, questo processo è costantemente minacciato dall’aumento dei disastri naturali, oggi più frequenti a causa dei cambiamenti climatici e della mancanza di conoscenze sugli scambi biogeochimici e biofisici tra terra e atmosfera. Il progetto INFORMA, finanziato dall’UE, aumenterà la nostra comprensione delle possibili modalità di gestione e salvaguardia delle foreste preservandone, al contempo, la biodiversità e le risorse.
Obiettivo
Forests represent the largest terrestrial carbon sink that can be economically managed to combat climate change. In this context, sustainable forest management will become a major tool of the EU Green Deal on the road to an economic growth decoupled from resource use. But essential forest functions are increasingly threatened by climate change and related natural disturbances, while the knowledge regarding the effects of forest management on biophysical and biogeochemical fluxes exchanged between land and atmosphere are too limited.
Accordingly, the overall objective of the INFORMA project is to increase the science-based knowledge on multi-purpose sustainable forest management under climate change. More particularly, it will analyse the trade-offs and synergies between different objectives considering the environmental integrity and climate feedbacks, social acceptability and economic feasibility of future European forest practices, including zero management options. It will identify options for maintaining carbon sinks, in addition to fostering productivity, supporting genetic diversity, biodiversity conservation, and maintaining soil and water resources in the different European ecoregions.
Applying a multi-actor approach, INFORMA will 1) Quantify differences in major ecosystem functions affecting climate processes between managed and unmanaged forests across Europe; 2) Analyse socio-institutional patterns of innovative forest-based mitigation and adaptation strategies; 3) Search for management alternatives (including no-management) and simulate their effect on a variety of ecosystem functions; and 4) Improve forest carbon certification for a cost-effective operationalisation and integration of climate smart practices in forestry.
INFORMA main outputs will be best regional management practices, implementation pathways for the European forestry sector, recommendations for forest carbon certification improvements and for economic-institutional policy action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.