Descrizione del progetto
Indagine sulle ripercussioni delle rivalità tra stati sulle politiche nazionali
Un rapporto ostile e competitivo tra stati, la cosiddetta rivalità interstatale, può influire negativamente sui processi di cambiamento politico che conducono alla democrazia. Il progetto RIVALMENA, finanziato dall’UE, indagherà come questo antagonismo condizionò la negoziazione dei cambiamenti politici nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, in particolare in Tunisia, Libia ed Egitto. Il lavoro permetterà di comprendere meglio i processi di democratizzazione della regione, poiché la letteratura esistente in materia concentra l’attenzione soprattutto sui fattori nazionali. Per raggiungere l’obiettivo, il progetto utilizzerà un approccio metodologico misto e produrrà banche dati e mappe utilizzabili dalle istituzioni dell’UE per sviluppare una politica estera e di sicurezza comune.
Obiettivo
RIVALMENA proposes new research exploring the impact of interstate rivalries on the negotiation of political change after the fall of dictators in three countries across the Middle East and North Africa (MENA) region: Tunisia, Libya and Egypt,. Analysing the influence rivalries have on political transitions in the MENA is timely and important for understanding regional politics. The region is experiencing an unprecedented fall of long-serving authoritarian rulers, most of whom were ousted by national revolts. Yet, democratization rarely follows the fall of dictators and countries rapidly descend into civil wars or return to some form of authoritarian rule. RIVALMENA aims at showing the crucial role that interstate rivalries play in thwarting processes of political change toward democracy, thereby refining the dominant scholarly interpretation that points almost exclusively to national factors to understand the shortage of successful democratization processes in the MENA region. To attain the research objectives, RIVALMENA relies on a mixed methodological approach, including triangulation between qualitative and quantitative data. In addition to contribute to the advancement of academic knowledge, research outputs include the creation of databases and maps that will be useful to EU institutions for implementing its common foreign and security policy. The author has already conducted extensive research on the international relations of the MENA (both in the field and remotely) and can rely on a wide network of contacts that will facilitate the accomplishment of the research objectives and tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.