Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEVERE ACCIDENT RESEARCH AND KNOWLEDGE MANAGEMENT FOR LWRS (SEAKNOT)

Descrizione del progetto

Reattori nucleari: conoscenze migliori sugli incidenti gravi per la prossima generazione di ricercatori e ricercatrici

Gli incidenti gravi rappresentano il rischio principale correlato alla produzione commerciale dell’energia nucleare. È stata condotta una grande quantità di ricerche per eliminare gli incidenti gravi e permettere l’immissione in massa dei prodotti di fissione. Occorre riesaminare, documentare e colmare le lacune tra le conoscenze esistenti e la ricerca sperimentale in corso sugli strumenti di mitigazione degli incidenti gravi per applicarli in scenari futuri. La gestione, lo sfruttamento e la valutazione di tali conoscenze costituiscono gli obiettivi principali del progetto SEAKNOT, finanziato dall’UE. In particolare, SEAKNOT intende fornire un’analisi solida e critica delle conoscenze attuali sugli incidenti gravi e offrire un aggiornamento sulle esigenze non ancora soddisfatte della ricerca sperimentale. Infine, si propone di rafforzare le competenze di base di giovani ricercatori e ricercatrici in questo settore.

Obiettivo

Severe Accidents (SA) are known to dominate the risk associated with the commercial production of nuclear energy and a vast amount of research has been done for decades in order to practically eliminate SAs with the potential for large early releases. At present time, when some of the knowledge acquired is at risk of being lost (as many specialists have already retired or are retiring) and new approaches for the SA assessment are being explored, it seems appropriate timing to deeply review and document the sound existing background and project it into the future, including an update on experimental research on SA mitigation tools. By putting in place the best resources possible to conduct any needed additional research and by articulating the most efficient ways possible to bring the young generation on board to face near- and mid-term research challenges, the best use of the current SA background with guarantees to target those issues bearing most uncertainties nowadays might be ensured.
Therefore, it is of utmost relevance to conduct a firm assessment of the current State-of-the-Art and to pass this onto the generation who are inheriting such legacy. Management, exploitation, and assessment of this knowledge, are the main objectives of the SEAKNOT project. In addition, new emerging research needs, as those concerning Small Modular Light Water Reactors (SMLWR) and Accident Tolerant Fuels (ATF), will be considered. Meeting SEAKNOT objectives requires entails carrying out a deep, critical assessment of the current state of the art of the experimental infrastructure and analytical tools that would be necessary to efficiently tackle the challenges posed.
The main expected outcomes will be: a sound and critical analysis of the current knowledge on SA; an update of the experimental research needs remaining; a strengthening of background and skills of young generations in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 306,25
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 075,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0