Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbiotic, circular bioremediation systems and biotechnology solutions for improved environmental, economic and social sustainability in pollution control

Descrizione del progetto

Biorisanamento di inquinanti organici e inorganici con creazione circolare di valore

La crescente attività industriale e agricola comporta un aumento della contaminazione di acque superficiali, acque freatiche, suoli e sedimenti, sempre più penetrati da metalli, scarichi di sostanze chimiche, rifiuti organici e altro ancora. I microrganismi sono contraddistinti da complessi percorsi metabolici, che consentono loro di scomporre una vasta gamma di composti organici e di assorbire sostanze inorganiche. Il biorisanamento fa affidamento su questi organismi viventi per rimuovere o neutralizzare gli agenti inquinanti. L’ambizioso progetto SYMBIOREM, finanziato dall’UE, svilupperà 12 tecnologie e strategie biocompatibili in qualità di soluzioni modulari per migliorare l’efficienza di biorisanamento, impiegare input secondari e valorizzare residui e contaminanti. Le soluzioni saranno rivolte ai quattro inquinanti del suolo e delle acque freatiche più diffusi in Europa, nonché alla contaminazione mista, all’eutrofizzazione, ai microinquinanti organici e alle microplastiche.

Obiettivo

The overall goal of SYMBIOREM is to improve the effectiveness, sustainability, circularity and cost-efficiency of bioremediation and revitalisation strategies for soils, sediments, surface water and groundwater. SYMBIOREM focuses on the intersection of advanced bioremediation methods with circular bio-based systems. Twelve novel bio-based technologies and strategies are developed as modular solutions to mutually enhance bioremediation efficiency, use secondary inputs, and turn residues and contaminants into valuable resources. SYMBIOREM investigates the exploitation potential of indigenous species with bioremediation capabilities, including microorganisms, microbiomes, proteins, plants and animals.
SYMBIOREM targets five archetypes of contaminated environments: industrial brownfields, mixed solid waste landfills, urban surface water bodies with mixed contamination, contaminated soils and surface water bodies, and European marine environments. SYMBIOREM targets the four most common pollutants of soil and groundwater in Europe: heavy metals, mineral oil, Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH) and Volatile Aromatic Hydrocarbons (VAH). The project also targets mixed contamination, eutrophication, organic micropollutants and microplastic. SYMBIOREM recovers a diverse portfolio of resources from contaminated sites, including several Critical Raw Materials (CRM). SYMBIOREM will deliver new knowledge about bioremediation agents, their functionality in combination, as well as hazards of pollutant remobilisation.
SYMBIOREM elaborates new avenues for circular value creation and empowers people on the ground by involving citizens and key stakeholders in participatory research, co-design and co-management of bioremediation sites, to facilitate bottom-up replication and increased safety and sustainability of bioremediation and revitalization strategies in aims to achieve the targets of the EU Zero Pollution Action Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 238,59
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 238,59

Partecipanti (13)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0