Descrizione del progetto
Incrementare la biomassa da dove ha origine la vita
Esiste una soluzione naturale per mitigare i cambiamenti climatici: sono le alghe marine. Questa risorsa preziosa e sottoutilizzata proveniente proprio da dove ha avuto inizio tutta la vita, ovvero gli oceani, è dotata di un grande potenziale di sfruttamento in svariati mercati. L’industria europea, tuttavia, è tuttora agli albori e richiede una crescita significativa per diventare sostenibile a livello commerciale. Il progetto SeaMark, finanziato dall’UE, ricorrerà a nuove tecnologie di selezione vegetale nell’ambito della genetica delle colture di alghe marine europee per incrementare la resa di biomassa. L’obiettivo è quello di ampliare la coltivazione oceanica circolare e i sistemi per l’acquacoltura terrestre multitrofica e integrata, nonché sviluppare nuovi metodi di lavorazione quali la fermentazione e la biotrasformazione. Ciò consentirà di ottenere un sistema alimentare più resiliente, contribuendo a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo
Seaweed is a valuable and underutilised resource that has large potential for exploitation in a variety of markets. Seaweed cultivation is a natural solution for mitigating climate change. The European seaweed industry remains in its infancy and requires significant growth in order to become commercially viable. Seamark will utilise recent ground-breaking selective breeding technologies within EU seaweed crop genetics to increase biomass yield.
SeaMark aims to upscale circular ocean seaweed cultivation and land-based integrated multi-trophic aquaculture (IMTA) systems and develop novel processing methods involving fermentation and biotransformation into twelve innovative seaweed-based products. The entire value chain will be analysed for techno-economic feasibility and socio-economic impact. SeaMark will also identify and quantify ecosystem services provided by seaweed cultivation. This will feed into a strategic development plan for upscaling seaweed production, and addressing the carrying capacity of seaweed cultivation in Europe. Due to the need to build more resilient food systems and decrease reliance on fossil-based products, it is necessary to grow the blue bio-economy through seaweed cultivation and product innovation. SeaMark will help fulfil the United Nations Sustainable Development Goals (3, 8, 9, 12, 13 & 14) by developing this industry and, simultaneously, providing a positive impact on people and the planet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichebioeconomia
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
180 KALDBAK
Fær Øer
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (23)
6622 Bække
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
29870 Lannilis
Mostra sulla mappa
520 LEIRVIK
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
10827 Berlin
Mostra sulla mappa
22363 Lund
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
H91 Galway
Mostra sulla mappa
3584 CS Utrecht
Mostra sulla mappa
3830-352 ILHAVO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1799 Kobenhavn
Mostra sulla mappa
76345 SIAULIAI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
113 Reykjavik
Mostra sulla mappa
22100 Lund
Mostra sulla mappa
9291 Tromso
Mostra sulla mappa
29750 Loctudy
Mostra sulla mappa
9220 Aalborg
Mostra sulla mappa
8000 Aarhus C
Mostra sulla mappa
1165 Kobenhavn
Mostra sulla mappa
7391 TM Twello
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5006 Bergen
Mostra sulla mappa
6000 Esbjerg
Mostra sulla mappa
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
PA37 1SZ Oban
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.