Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seaweed based market applications

Descrizione del progetto

Incrementare la biomassa da dove ha origine la vita

Esiste una soluzione naturale per mitigare i cambiamenti climatici: sono le alghe marine. Questa risorsa preziosa e sottoutilizzata proveniente proprio da dove ha avuto inizio tutta la vita, ovvero gli oceani, è dotata di un grande potenziale di sfruttamento in svariati mercati. L’industria europea, tuttavia, è tuttora agli albori e richiede una crescita significativa per diventare sostenibile a livello commerciale. Il progetto SeaMark, finanziato dall’UE, ricorrerà a nuove tecnologie di selezione vegetale nell’ambito della genetica delle colture di alghe marine europee per incrementare la resa di biomassa. L’obiettivo è quello di ampliare la coltivazione oceanica circolare e i sistemi per l’acquacoltura terrestre multitrofica e integrata, nonché sviluppare nuovi metodi di lavorazione quali la fermentazione e la biotrasformazione. Ciò consentirà di ottenere un sistema alimentare più resiliente, contribuendo a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Obiettivo

Seaweed is a valuable and underutilised resource that has large potential for exploitation in a variety of markets. Seaweed cultivation is a natural solution for mitigating climate change. The European seaweed industry remains in its infancy and requires significant growth in order to become commercially viable. Seamark will utilise recent ground-breaking selective breeding technologies within EU seaweed crop genetics to increase biomass yield.
SeaMark aims to upscale circular ocean seaweed cultivation and land-based integrated multi-trophic aquaculture (IMTA) systems and develop novel processing methods involving fermentation and biotransformation into twelve innovative seaweed-based products. The entire value chain will be analysed for techno-economic feasibility and socio-economic impact. SeaMark will also identify and quantify ecosystem services provided by seaweed cultivation. This will feed into a strategic development plan for upscaling seaweed production, and addressing the carrying capacity of seaweed cultivation in Europe. Due to the need to build more resilient food systems and decrease reliance on fossil-based products, it is necessary to grow the blue bio-economy through seaweed cultivation and product innovation. SeaMark will help fulfil the United Nations Sustainable Development Goals (3, 8, 9, 12, 13 & 14) by developing this industry and, simultaneously, providing a positive impact on people and the planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPF OCEAN RAINFOREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 044 031,50
Indirizzo
MJOLKARGOTA 20
180 KALDBAK
Fær Øer

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 801 992,50

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0