Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting the aquatic environment from urban runoff pollution

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per il trattamento del deflusso urbano

L’efficacia delle infrastrutture per il trattamento delle acque reflue urbane ai fini della salvaguardia delle acque dolci in Europa è compromessa dagli straripamenti delle acque meteoriche, compresi i deflussi superficiali urbani e gli straripamenti delle fognature, che apportano carichi inquinanti significativi nell’ambiente acquatico. Sono necessari nuovi modi per mitigare efficacemente l’inquinamento derivante dal deflusso urbano e dagli scarichi fognari. Il progetto StopUP, finanziato dall’UE, definirà i percorsi dell’inquinamento nei bacini urbani per proporre interventi mirati. Il progetto prevede l’applicazione di concetti di monitoraggio avanzati, sensori online, elaborazione e analisi dei dati per aumentare le conoscenze sugli inquinanti. Inoltre, svilupperà e testerà tecnologie innovative per la prevenzione dell’inquinamento e fornirà strumenti a supporto della selezione e dell’attuazione di misure di mitigazione degli agenti inquinanti.

Obiettivo

Major progress has been achieved in protecting European freshwaters through the successful implementation of urban wastewater treatment infrastructures but significant pressures still pose threats to the quality of the receiving water bodies. The recent evaluation of the Urban Wastewater Treatment Directive underlined that, in particular stormwater overflows including urban surface run-off and combined sewer overflows bring relevant pollutant loads into the aquatic environment. The pressure on water resources from those kinds of emissions is expected to aggravate through the impacts of global climate change with more frequent intense precipitation as well as more pronounced drought conditions. To address those challenges new ways in effectively mitigating pollution arising from urban run-off and sewer overflows are needed, providing effective load reduction, in a way affordable as well as acceptable to end-users and the society. The StopUP project will elucidate pollution pathways in urban catchments to enable targeted interventions through measures at source, retention and treatment. It will foster knowledge about emissions incl. pollutant release, transport and receiving water bodies through advanced monitoring concepts, online sensors and data processing and analysis. In the context of different case studies, innovative technologies for pollution prevention such as advanced retention soil filters for combined sewer overflow treatment which can be integrated better in urban areas will be further developed and tested. The tests will demonstrate integrated solutions including monitoring, treatment and control of diffusive pollution in different contexts concerning geographic, climatic and hydrological as well as socio-economic settings. Based on the findings, tools to support selection, implementation and operation of pollutant mitigation measures for end-users including environmental authorities, water boards/utilities, consultancies will be derived.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 770 687,50
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 770 687,50

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0