Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NaturaConnect - Designing a resilient and coherent Trans-European Network for Nature and People

Descrizione del progetto

Aumentare la consapevolezza delle parti interessate per promuovere la biodiversità

Gli Stati membri dell’UE si sono impegnati a tutelare giuridicamente almeno il 30 % delle aree terrestri e marine dell’Unione e a preservare rigorosamente un terzo delle zone protette nell’ambito della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, quale contributo importante al Green Deal europeo. In questo contesto, il progetto NaturaConnect, finanziato dall’UE, riunirà un consorzio di scienziati, esperti politici e ONG europei di spicco al fine di produrre e mobilitare dati e conoscenze pertinenti. L’obiettivo consisterà nel co-sviluppo di conoscenze, strumenti e programmi di creazione di capacità per sostenere gli Stati membri nell’attuazione di una rete transeuropea della natura (TEN-N, trans-European nature network) ecologicamente rappresentativa, resiliente e ben connessa.

Obiettivo

Together with key stakeholders, NaturaConnect will co-develop knowledge, tools and capacity building programmes to support Member States in implementing an ecologically representative, resilient and well-connected trans-European nature network (TEN-N) that builds on the existing network of protected areas and Green and Blue Infrastructure. Through research, engagement and dissemination activities at the European scale and in a set of six case studies, we will elicit stakeholders’ visions and preferences about conservation objectives, tap into best practices in protected areas management and funding mechanisms, mobilize data and test the TEN-N spatial prioritization analyses and tools produced by NaturaConnect. This addresses two major obstacles identified by the EU Nature Legislation Fitness Check: lack of stakeholder awareness and cooperation, and insufficient knowledge and access to existing funding mechanisms. NaturaConnect will further address a third major obstacle, limited availability of knowledge on biodiversity distribution, drivers of change and conservation solutions. To address this, NaturaConnect brings together a consortium of the top European scientists, policy experts and NGOs to produce and mobilize relevant data and knowledge. This includes refining and applying state-of-the-art models on biodiversity, ecosystem services and environmental change across Europe and under current and future climate and land-use. Equipped with improved data, knowledge, models and spatial planning methods we will identify gaps in protected area coverage, connectivity and resilience under climate and land-use change. We will further develop scenarios for expanding protected areas, establish ecological corridors and other areas of connectivity to address these gaps, thereby offering a blue-print for realizing TEN-N. NaturaConnect will further provide knowledge and decision support for policy, financing and implementation of TEN-N at all relevant scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 524 375,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 524 375,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0