Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-China joint action to increase development and adoption of IPM tools

Descrizione del progetto

Una collaborazione tra Unione europea e Cina in ambito di difesa fitosanitaria integrata

I pesticidi chimici sono dannosi per l’ambiente e la salute umana e il loro utilizzo dovrebbe essere limitato. La difesa fitosanitaria integrata (IPM, Integrated Pest Management) combina misure preventive come ad esempio le pratiche agronomiche (rotazione colturale) con misure reattive quale la lotta fitosanitaria e, come ultima risorsa, il controllo mediante sostanze chimiche. Ciononostante, molti degli strumenti di difesa fitosanitaria integrata non sono ottimali, in particolare a causa di un contesto politico approssimativo e, per di più, numerosi strumenti di questo tipo di difesa non sono ancora disponibili, il che ostacola la nostra capacità di contrastare le crescenti minacce poste dai parassiti invasivi a livello mondiale. Il progetto ADOPT-IPM, finanziato dall’UE, ottimizzerà gli strumenti e i pacchetti di difesa fitosanitaria integrata esistenti e ne svilupperà di nuovi. Inoltre, il progetto promuoverà l’adozione da parte dei soggetti interessati di strumenti di difesa fitosanitaria integrata mediante un’analisi delle modalità di utilizzo e delle esigenze associate, nonché attraverso sperimentazioni e giornate dimostrative dei nuovi strumenti e di quelli ottimizzati in collaborazione con partner industriali.

Obiettivo

The continuous stream of invasive agricultural pests and chronic re-emergence of key ones prompt for implementation of Integrated Pest Management (IPM) tools, but often main management methods rely largely on chemical pesticides. However, their widespread use is highlighted as a key threat to human health and wildlife. Much progress made in the conception of IPM tools in the past decade however, despite EU and Chinese policies prompting use of IPM, widespread adoption by farmers is slowed down by key barriers, notably because many available non-chemical IPM tools (a) have not been optimized (lack reliability or effectiveness), (b) are sub-optimal when combined together in IPM packages as not developed via an integrated approach, and (c) are missing for particular key pests. In this context the project will exploit the thorough knowledge accumulated on pest management methods to adapt and optimize IPM tools and practices which did not reach the field/market yet, or that are currently not efficient enough. In addition, ADOPT-IPM will work on the further development of high potential IPM tools, and will design optimized cost-effective environment-sound IPM packages. The choice of crops and pests in ADOPT-IPM (tomato, leafy vegetables, wheat, and maize) is based on their economic importance in Europe and China and for their current pest management methods relying largely on chemical pesticides. The project is structured in 3 R&D WPs, one for field demonstrations, one for dissemination and one for project management. The consortium has been selected to integrate early in the research process the main end-users of the project’s results (farmers associations, SMEs and key stakeholders). The EU-China consortium also has a strong coverage of experts (and based on many long-term collaborations), to take advantage of the experience of each region and to more efficiently adapt the IPM tools, practices and packages to the specific problems of European and Chinese farmers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 292 098,75
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 292 098,75

Partecipanti (17)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0