Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NUTRIBUDGET - Optimisation of nutrient budget in agriculture.

Descrizione del progetto

Gli agricoltori testano una nuova piattaforma di gestione dei nutrienti

Una nuova piattaforma di gestione dei nutrienti rivolta ad agricoltori, autorità regionali e consulenti assisterà questi attori nell’ottimizzazione sistematica della gestione dei nutrienti in diversi sistemi di produzione agricola e regioni nell’UE. Creata dal progetto NutriBudget, finanziato dall’UE, la piattaforma Nutriplatform rappresenta uno strumento di supporto alle decisioni. Sarà testata e utilizzata da almeno 40 000 agricoltori in tutta Europa. Lo sviluppo di Nutriplatform sfrutterà innanzitutto gli algoritmi di due modelli nutrizionali (Nutrimodels) avanzati, olistici e di recente sviluppo. Essi quantificheranno l’impatto delle misure agronomiche di mitigazione al fine di ottimizzare il bilancio e il flusso di nutrienti su più scale e considerando diversi obiettivi agronomici e ambientali, il che condurrà a una riduzione dell’inquinamento.

Obiettivo

In line with the Zero Pollution action plan and the Farm to Fork Strategy, Nutribudget will develop the prototype of a first-of-its-kind integrated nutrient management platform, called Nutriplatform, in various regions across Europe. The Nutriplatform will operate as a decision-support tool (DST) for farmers, advisors and regional authorities and before the end of the project this prototype (as a stand-alone or integrated in the existing EC promoted FaST tool for nutrient management) will be tested and used by at least 40.000 farmers across Europe. Firstly, the development of the Nutriplatform will be based on the algorithms of two advanced newly developed holistic Nutrimodels that quantify the impact of agronomic mitigation measures to optimize nutrient budget and flow across scales (from farm to Europe), across elements (C) and nutrients (N, P, K, S, Ca, Mg, Cu and Zn) and by looking at various agronomic and environmental targets. The measures will be derived from (I) existing knowledge, including input from relevant EU projects (e.g. the 4 on nutrient recycling from the call) and (II) new data from field experiments with innovative mitigation measures and combinations thereof that connect animal and crop production via agro-processing industries in 5 pilot regions (4 nutrient hotspot and 1 nutrient deficient area) in 4 different climate regions in Europe. Secondly, these measures will be linked to relevant monitoring indicators, called NutriKPIs, for agronomic performance in different farming systems, nutrient emissions and impact on biodiversity. All will be done in co-creation, according to a Nutri-actor approach, with a consortium of 17 partners from 10 countries that are all experts in their respective fields. Thereby, Nutribudget will contribute to systemically optimize nutrient management across different agricultural production systems and regions in the EU to reduce pollution due to the excessive use of nutrients and nutrient losses to the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 646,25
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 373 646,25

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0