Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature for insurance, and insurance for nature

Descrizione del progetto

Valutare le prestazioni delle soluzioni basate sulla natura

Le soluzioni basate sulla natura (NbS) possono aiutare a gestire in modo sostenibile le caratteristiche e i processi naturali per affrontare sfide socio-ambientali come i rischi climatici, l’inquinamento e la biodiversità. Il progetto NATURANCE, finanziato dall’UE, esaminerà la fattibilità tecnica, finanziaria e operativa, nonché le prestazioni, di soluzioni basate su una combinazione di finanziamento del rischio di catastrofi e investimenti NbS. Il progetto collegherà le principali reti di conoscenza e avvierà e organizzerà laboratori di finanza e politica dell’innovazione. Inoltre, analizzerà le condizioni politiche e di governance, i modelli, i metodi, gli scenari e le metriche utilizzate per valutare le prestazioni di riduzione del rischio delle NbS. Infine, promuoverà l’adozione di principi, indicatori di performance e approcci raccomandati definiti congiuntamente per l’analisi e la progettazione, in linea con il quadro di finanza sostenibile dell’Unione.

Obiettivo

Nature-Based Solutions (NbS) can provide means to regulate GHG in the atmosphere, mitigate climate hazard risks - through mass stabilisation, water flow regulation, wind dissipation, and temperature regulation - remove particle pollution and im-prove air quality, protect soil and biodiversity, and enhance climate resilience. The Naturance project will examine technical, financial and operational feasibility and performance of solutions that are built upon and combine disaster risk financing & investments with nature-based solutions. To this end we will stimulate dialogues, knowledge sharing and mutual learning across different areas of policy and practice. Our ambition is not only to produce a comprehensive and collaborative assessment of nature-based insurance and investment solutions from societal and business perspective: our ultimate goal is to encourage adoption of jointly elaborated principles, performance metrics and recommended approaches to analysis and design, in accordance with EU framework for sustainable finance.
The project will
Establish a ‘Network of existing networks’ by connecting existing major knowledge networks and fostering cross-domain knowledge sharing and collaborative marketplace for innovative nature-based insurance & in-vestment solutions.
Initiate and organise innovation finance and policy labs seeking to assess existing and explore new areas for insurance & investment solutions and revenue models supporting NbS.
Analyse policy and governance conditions that are conducive to or hamper adoption of sustainable and equitable innovative green insurance and investment solutions for NbS and identify examples of inspirational practice and policy reforms unlocking their business potential and scaling up their deployment.
Analyse models, methods, scenarios and metrics used for assessing risk-reduction performance of NbS, as well as their wider societal benefits, and contribute to a better integration of ecosystem and economic risk modelling.
Build awareness and capabilities for green financial innovations, so to creating conditions for inclusive and transformative change in regions embarked in the Mission on climate adaptation & societal transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 000,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0