Descrizione del progetto
Lezioni degli enti locali per un futuro sostenibile
Quando si parla di sostenibilità, i nuovi modelli di governance possono nascere come risultato di un’esperienza dal basso verso l’alto. In effetti, le città e le regioni stanno già contribuendo a realizzare processi decisionali più informati, impegno sociale e innovazione. Il progetto BIOMODEL4REGIONS, finanziato dall’UE, si propone di raggiungere gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile supportando le strategie locali, consentendo agli stakeholder di adottare comportamenti responsabili e diffondendo orientamenti su buone pratiche per conseguire la neutralità climatica e ridurre ulteriormente l’impronta ambientale dei prodotti e dei servizi ecologici. Dalle regioni pilota dell’Europa settentrionale, meridionale, orientale e centro-occidentale, i ricercatori estrarranno un approccio completamente trasferibile basato sui casi di studio, pronto per essere replicato in tutto il continente.
Obiettivo
                                The BIOMODEL4REGIONS project aims to support the establishment of the innovative governance models at local/regional level to achieve better-informed decision-making processes, social engagement and innovation to support and strengthen EU and international science-policy interfaces to achieve the Sustainable Development Goals by: 
- Supporting the development of regional/local strategies, aiming at exploiting the local potentials and innovations by integrating the opportunities created by the local bio-based economy thus contributing to the broader bioeconomy transition
- Developing novel business models to enable consumers, industry/producers and public bodies to a societal switch towards environmentally responsible behaviour by means of  biobased products and services
- Developing best practice guidelines for local operators and innovation developers, supporting climate-neutrality and low environmental footprint improvements of bio-based products and services
The methodology is based on the set-up of a governance structure among bioeconomy clusters that will leverage on previous successful projects, initiatives and best practices to capitalise on work performed through several years of research and studies in the field of bioeconomy. These results will be demonstrated within the project to support 6 pilot regions  chosen in clusters’ network. 
The pilot regions , taking into account different model regions (Northern, Southern, Eastern and Central-Western EU), their conditions and assets and different primary sectors (forestry, agri-food, aquatic biomass and organic fraction of municipal solid waste- OFMSW) will be demonstrated under a fully transferable case-study approach, that can be replicated throughout Europe to demonstrate the replicability of the approach after the end of the project.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
 - scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
 - scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00189 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.