Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective sustainable hydrodeoxygenation of bioaromatics

Obiettivo

The depletion of fossil resources and the requirement to significantly reduce our CO2 footprint made the production of chemicals from non-edible biorenewable feedstocks an intensive contemporary research field. Remarkably, amongst the bioderived chemicals available, bioaromatics are still scarce. A typical feature of biobased platform molecules is their high oxygen content, which is in sharp contrast with current base chemicals obtained via a classical petrochemical approach. While petrochemical industry requires efficient and selective oxidation protocols, biorenewables on the other hand require the reverse, i.e. efficient and selective reduction reactions, necessitating new reaction development. Chemical and (bio)catalytic processes on biorenewable resources (e.g. wood, cloves, gallnuts) deliver a variety of oxygenated arenes (guaiacols, syringols, catechols, pyrogallols). Hydrodeoxygenation (HDO) reactions on these biobased arene building blocks can give access to functional chemicals suitable for the chemical industry. Though extensively researched, selective HDO on these oxygenated arenes is still poorly developed. Therefore, the main objective of this proposal is to develop selective HDO in catechols, guaiacols, pyrogallols, and syringols. Our approach involves sustainable activation of Ar-OH and Ar- (OH)2 with a renewable and cheap reactant, and subsequent reduction with a renewable reductant. As catalysts readily available and cheap base metals will be explored rather than scarce and expensive precious transition metals. Both homogeneous and heterogeneous catalysis will be evaluated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 304,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0