Descrizione del progetto
Preparare gli adulti di domani ad assumere il proprio ruolo in una bioeconomia circolare e sostenibile
Le giovani generazioni sono i motori chiave della bioeconomia: ecco perché è importante preparare oggi i bambini ad assumere il proprio ruolo nella bioeconomia circolare e sostenibile del futuro. Alla luce di tale premessa, il progetto GenB, finanziato dall’UE, coinvolgerà diversi altri progetti e iniziative dell’UE, con l’obiettivo generale di ispirare e incoraggiare i giovani e le future generazioni a manifestare una consapevolezza, una sensibilità e un interesse nei confronti delle questioni ambientali, della sostenibilità e della circolarità. In collaborazione con i giovani, i genitori e gli insegnanti, GenB produrrà kit di strumenti simili a risorse incentrati sulla bioeconomia e sui biosettori. Al fine di massimizzare gli impatti del progetto, GenB coinvolgerà la società in larga misura, creerà sinergie con altre iniziative e consoliderà il proprio modello educativo.
Obiettivo
GenB contributes to the implementation of the updated 2018 EU Bioeconomy Strategy and the European Green Deal priorities, and the achievement of a climate-neutral Europe by 2050 and the Sustainable Development Goals, involving: the most relevant awareness and education EU funded projects and initiatives (Transition2Bio, BIObec, AllThings.Biopro WaysTUP!, BIOSWITCH, BLOOM, BIOVOICES, BIOWAYS, LIFT, Biobridges, BioCannDo, EuBioNet), European and International school networks and experts in socio-economic science and humanities.
GenB overall objective is to raise the Generation Bioeconomy (GenB), aware, sensitive and interested on environmental issues, sustainability and circularity.
GenB will: Co-create innovative approaches in cooperation with young people, parents, teachers and other formal and non-formal education professionals, to provide formats, materials and toolkits on bioeconomy and bio-based sectors, through social innovation (Common Ground Camp, Focus Groups and Living Labs); Inspire & Inform young people, raising their awareness on sustainable and circular bioeconomy and bio-based sectors, including the promotion of bioeconomy careers; Educate young people to accelerate the transition towards a more sustainable and circular behaviours and lifestyles, teachers in teaching environmental issues and other multipliers to promote the bioeconomy to their target audiences; Engage and Empower Bioeconomy Youth Ambassadors (GenB Ambassadors), the frontrunners in driving the change by attracting and influencing other young people; support them to Take a role creating opportunities to make their ‘voices’ heard and assume their role in the transition.
To maximise its impacts and ensure exploitation, replicability and sustainability, GenB will: widely communicate and engage the society, create synergies with other projects and initiatives, consolidate the GenB education model, produce policy recommendations targeting Ministries of Education and other policy makers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.