Descrizione del progetto
I droni forniscono un monitoraggio in tempo reale anche in luoghi rurali remoti
L’agricoltura è un settore chiave per l’economia europea: in quanto tale, è importante ottimizzare la produzione e identificare potenziali problemi. In questo contesto, il progetto CHAMELEON, finanziato dall’UE, riunirà 12 partner provenienti da nove paesi europei al fine di progettare e distribuire un drone regolabile e configurabile. Nello specifico, il progetto condurrà tre dimostrazioni pilota in Grecia, Spagna e Austria. Nel complesso, l’innovazione del progetto consiste in un nuovo drone riconfigurabile che sarà in grado modificare la propria configurazione e controllare le dimensioni su richiesta. Può essere distribuito all’interno di gruppi omogenei o eterogenei ed è in grado di sostenere scenari complessi, nonché una serie di sistemi UV esistenti eterogenei, modulari, interoperabili e connessi in rete.
Obiettivo
CHAMELEON's vision is to introduce, develop, test and evaluate an integrated network of collaborating agents, equipped with advanced sensing and cognitive capabilities that can support multiple - missions at tactical level. While UVs are highly specialized systems manufactured by different providers, they all implement the CHAMELEON specifications, enabling all common features necessary to take part in the surveillance tasks foreseen by the use cases. As such, CHAMELEON aspires to exploit already well-established technologies and tools that have reach adequate maturity, towards offering a complex interoperable and reconfigurable system capable of supporting a wide set of heterogeneous missions in diverse environmental conditions. CHAMELEON innovation lies on a novel reconfigurable drone, the CHAMELEON drone, able to modify its configuration and sizing upon demand, which can be deployed in homogenous or heterogeneous groups to support complex scenarios, as well as a set of existing heterogeneous, modular, interoperable, networked UVs systems. CHAMELEON Drones will be able to adapt its operation from a number of available services or application through CHAMELEON App-store.
CHAMELEON will organize two open calls to attract and select the best SMEs from across the continent. SMEs will be funded to generate AI supported products, processes, and business models with strong market potential across the proposed clusters. Besides a total financial support of ~€600.000 CHAMELEON will provide technical and business mentorship to the selected SMEs. Open Calls will also lead towards the industrial applicability of the proposed tools and services without EC funding: it is envisioned that an estimated of 10 applications will be submitted through CHAMELEON and will be enriched with AI components.
The CHAMELEON solution will be demonstrated and validated under relevant operating conditions in 3 pilot sites in 3 European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1066 NICOSIA
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.