Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing a Pre-Commercial Procurement for end-user services based on environmental observation in the area of climate change adaptation and mitigation - PROTECT

Descrizione del progetto

Liberare le potenzialità dei servizi climatici

Molte città e regioni europee vogliono accelerare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la loro mitigazione. Ora possono farlo mediante l’acquisizione di servizi climatici e con l’aiuto dei dati di osservazione della Terra. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, aiuterà i decisori a realizzare le loro politiche e azioni per il clima. Il progetto intende sfruttare gli appalti innovativi per sbloccare le potenzialità del mercato dei servizi climatici. Inizialmente si concentrerà su servizi di pubblica utilità, città verdi, salute, uso del territorio, ambiente marino e sicurezza. Alla fine, PROTECT fornirà raccomandazioni pratiche e orientamenti per l’azione a favore del clima ai decisori politici a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Obiettivo

PROTECT aims at levering innovation procurement to unlock the climate service (CS) market’s potential to support urgent climate adaptation and mitigation. The project will allow public and private organisations to build up and integrate their knowledge and skills about climate change, environmental observation (EO) and innovation procurement, notably enabling public authorities to shift to a proactive governance model, using innovative public procurement approaches to increase value and climate impact for money. It shall increase access of CS SME providers across Europe to public procurement markets and shape solutions that best address public demand, both specific and systemic. The initial focus will be on five encompassing application domains (Utilities, Green cities, Health, Land use & Marine environment, Security) and their contributions to the areas of sustainability in Horizon Europe’s Cluster 6. The project will source and assess existing and high-potential CS solutions and technologies that use EO data. It will engage with an extensive and varied community of procurers, inform the definition and aggregation of their needs and functional requirements for CS, explaining, fostering and supporting a ‘buying with impact’ approach. Clearer, less fragmented demand shall guide and support R&D for future CS. PROTECT will prepare the operational ground for one or more joint, cross-border or coordinated pre-commercial procurement (PCP) processes and identify short-term actions so that Public Procurement of Innovative Solutions (PPI) can be activated towards or right after the project’s end. At policy level, it will provide decision-makers for procurement, climate and policy, at EU, national, regional and local levels, with practical recommendations and guidelines to boost the use of innovation procurement for climate action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 408 062,50
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 ISSY LES MOULINEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 408 062,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0