Descrizione del progetto
Un kit di strumenti di biologia sintetica vegetale per colture migliori
Il settore agricolo si trova ad affrontare sfide considerevoli per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici e soddisfare la crescente domanda di cibo a livello mondiale dovuta all’aumento della popolazione. La modificazione genetica è una tecnologia di laboratorio promettente che può contribuire ad affrontare queste sfide, consentendo di alterare il DNA vegetale e di creare piante con caratteristiche desiderabili. Questo processo è ulteriormente semplificato dall’uso dei cosiddetti Phytobricks, che si sono affermati nella comunità della biologia sintetica vegetale come parti di DNA standard per le piante. Il progetto REPLANT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un kit di strumenti basato sullo standard Phytobricks e comprendente tecnologie innovative di editing genico. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto consentirà di migliorare le colture e contribuirà a risolvere i problemi mondiali della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Obiettivo
Agronomy faces significant global challenges such as coping with climate change, a need for more sustainable practices, and an increasing demand for more food of higher quality due to a growing population. Addressing them will require the adoption of transformative innovations, such as the genetic technologies that underlie Plant Synthetic Biology (SynBio). Plant SynBio, through transgenesis and more recently gene editing, allows us to proactively alter plant DNA to modify their characteristics and address the aforementioned challenges. In addition, plant SynBio can enhance the production of high-value, or new compounds in plants by molecular farming.
SynBio requires the generation of complex DNA constructs that comprise several transcriptional units, facilitated by the development of modular cloning toolkits and the Phytobrick Standard Syntax, a recent agreement of the plant SynBio community that systematized the sequence requirements for cloning.
The aim of REPLANT is to generate a new plant SynBio toolkit based on the Phytobrick architecture that includes the latest developments in protein production and gene editing techniques. The advantages provided by the REPLANT will be demonstrated by two proof-of-concept experiments with biotechnological applications: enhancing the production of SARS-CoV2 recombinant antibodies in plant leaves, and modification of tomato plant architecture in variants of commercial interest. This toolkit, alongside its dissemination approaches will allow a faster advancement of plant SynBio, accelerating the development of improved crops to help solve the global challenges of sustainability and food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.