Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant pest prevention through technology-guided monitoring and site-specific control

Descrizione del progetto

Volatili di rilevamento per monitorare e gestire i parassiti invasivi in agricoltura e silvicoltura

Si prevede che le invasioni di parassiti aumenteranno man mano che il clima cambia. Ciò rappresenta una grave minaccia per i sistemi alimentari. La prevenzione dei focolai e la diagnosi precoce sono una priorità assoluta in Europa. In proposito, il progetto PURPEST, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una piattaforma di sensori innovativa in grado di rilevare rapidamente cinque diversi parassiti durante l’importazione e sul campo per bloccarne l’insediamento e ridurre l’uso di pesticidi di almeno il 50 %. Il sensore si basa sul rilevamento di composti organici volatili (COV) specifici per i parassiti, emessi da questi ultimi e/o da piante ospiti invase da parassiti. Il progetto determinerà la firma COV delle piante attaccate da Phytophthora ramorum e altre specie di Phytophthora (ad es. la lafigma, la nottua del pomodoro, la cimice marmorata asiatica e il nematode del pino) in diverse condizioni di stress abiotico.

Obiettivo

The EU requires rapid and effective actions based on innovative detection concepts targeting quarantine, priority and other serious pests. Fair, healthy and environment-friendly food systems are threatened by increasing pest invasions due to climate change and a growing demand for high quality, pest-free food. The goal of PurPest is to develop, validate and demonstrate an innovative sensor platform that can rapidly detect five different pests during import and in the field to stop their establishment and reduce pesticide inputs by at least 50%. The sensor concept is based on detection of pest-specific volatile organic compounds (VOCs) emitted by host plants invaded by one or several pests. PurPest will determine the VOC signature of Phytophthora ramorum, the Fall armyworm, the Cotton bollworm, the Brown marmorated stinkbug and the Pinewood nematode under different abiotic stress conditions. The VOC database will be exploited to optimize existing and develop new sensor concepts to detect pest-specific VOCs, starting from proof of concept (TRL3) to demonstration in field trials (TRL6). Non-invasive, reliable and rapid pest sensing platforms will increase pest screening efficiency from currently 3% to 80% of plant imports. Preventing outbreaks of new pests and site-specific pesticide use by early detection are the cornerstones of sustainable and integrated pest management (IPM). PurPest will evaluate the socio-economic and ecological impact of 5 pests and how the new detection concept affects these impacts. Direct communication with stakeholders via the advisory board, workshops and webinars is part of PurPest’s multi-actor approach to affirm involvement of all interest groups along the value chain The PurPest project is a strong multidisciplinary consortium with expertise from 10 countries, 7 universities, 5 research institutes, 4 SMEs and 2 governmental agencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NIBIO - NORSK INSTITUTT FOR BIOOKONOMI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 072 587,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 072 587,50

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0