Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated analysis of air pollution, human health and income inequality for alternative climate change scenarios.

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alla qualità dell’aria

L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio ambientale per la salute. Nel 2019, il 99 % della popolazione mondiale è risultata esposta a livelli di particolato fine al di sopra di quello indicato dagli orientamenti sanitari stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GRAPHICS esplorerà gli impatti sulla salute attribuibili all’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria ambiente associati a narrazioni socioeconomiche alternative e a strategie di decarbonizzazione co-progettate con parti interessate multilivello. Partendo dal presupposto che questi fattori sono spesso ignorati nell’analisi dello scenario globale, GRAPHICS effettuerà inoltre una stima degli impatti generati dall’inquinamento atmosferico domestico per immaginare futuri alternativi. I risultati integreranno aspetti di eterogeneità intraregionale della popolazione allo scopo di individuare il contributo di diversi gruppi socioeconomici all’inquinamento atmosferico, nonché di valutare il modo in cui essi vengono influenzati da tale problema.

Obiettivo

Air pollution is the fourth global risk for human health, causing up to 6-8 million deaths annually worldwide. The main anthropogenic driver of air pollution is fossil fuel combustion, which is also the main source of greenhouse gas emissions. Therefore, the implementation of alternative long-term mitigation strategies, aligned with the Paris Agreement, the European Green Deal, or the promotion of the Sustainable Development Goals will have direct implications for human health attributable to air pollution. While different studies have estimated health impacts attributable to long-term exposure to ambient air pollution, these have focused on the region level, and do not incorporate population heterogeneity considerations (e.g. income groups). Furthermore, household air pollution is normally ignored in global scenario analysis. In this framework, the aim of the GRAPHICS project is to include population heterogeneity in the analysis of health impacts attributable to ambient and household air pollution. First, GRAPHICS will explore which is the current and future contribution of different population groups to air pollution for alternative scenarios at regional level. Then, the project will estimate the health impacts attributable to air pollution for the different groups in a business as usual scenario, and how they benefit from the implementation of alternative scenarios, co-designed with multilevel stakeholders, that represent different socioeconomic narratives, policies to reduce income inequality, air pollution control policies, or deep decarbonization strategies. For that purpose, GRAPHICS will apply a unique, open-source, integrated methodology that subsequently links an enhanced integrated assessment model with air quality tools developed during the project. GRAPHICS will make me grow professionally and achieve the next step in my research career, and it will open avenues for future research that will also benefit the hosting and collaborating institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0