Descrizione del progetto
Supporto alle innovazioni blu
Il termine «bioeconomia blu» si riferisce all’uso sostenibile e intelligente delle risorse biologiche degli ambienti acquatici, che rappresenta un’enorme opportunità finanziaria per le comunità costiere europee, oltre a creare zone per lo sviluppo della vita sostenibili e rispettose del clima. Tuttavia, diverse sfide ostacolano una più ampia diffusione delle strategie di bioeconomia blu. Il progetto BBC, finanziato dall’UE, creerà un cluster di 13 organizzazioni provenienti da nove regioni europee che sostengono l’innovazione. Il loro obiettivo sarà quello di sviluppare e applicare nuovi strumenti e metodi di supporto basati sulla raccolta sistematica, sul benchmarking e sulla creazione congiunta di conoscenze sulle catene del valore della bioeconomia blu, sui casi pratici e sugli incentivi. Verrà inoltre creato un portale interattivo che sarà tenuto in continuo aggiornamento, mantenendo così lo slancio del progetto anche dopo la sua conclusione.
Obiettivo
The Blue Bioeconomy defined as ‘the production and conversion of renewable marine biological resources into value added products, such as food, feed, bio-based products and bioenergy’ entails a large set of opportunities for European coastal communities. Innovative business models based on circularity; short-chains, digital solutions and ecosystem contributions offer the chance to stabilize and create new enterprises and jobs also for the lower-educated; while transforming remote, rural areas also into interesting, revitalized, climate-friendly places to live. However, blue bioeconomy actors struggle with challenges related to technology, lack of knowledge & skills or regulatory barriers. BlueBioClusters brings together 12 support organizations from across Europe, all of them highly engaged in their 9 regions in assisting start-ups, companies and policy makers to make best use of innovations. They have joined forces to improve, develop and implement new support tools and methods based on systematic collection, benchmarking and joint knowledge creation on *blue biobased value chains, practice cases and incentives, WP2; *ecosystem service valorization, WP3; *technology needs, identification and transfer of solutions, WP4; *start-ups/SMEs; experts and support mechanisms (coaching; co-creation), WP5; as well as *‘Communities of Practices’, to foster long-term stakeholder cooperation within and across the regions; WP6. While we expect to create long-lasting impact already within the project lifetime by engaging with hundreds of actors within our regions to stimulate collaboration and actions for change; activities are designed to be continued post-project, being also open for other Blue Regions, clusters and individual companies to join. To that end, the inter-active BlueBioCluster platform will not only serve as a repository of the projects’ outputs in terms of stakeholders and services, but is set up in such way, that it will be continuously updated and maintained by and with its users also post-project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13355 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.