Descrizione del progetto
Ottimizzare la pianificazione dello spazio marittimo basata sulla scienza per la protezione e il ripristino della biodiversità
La protezione e il recupero degli ecosistemi possono essere agevolati dall’adozione di un approccio basato sulla conoscenza per la pianificazione dello spazio marittimo. Il progetto MSP4BIO, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di gestione socio-ecologica integrato e flessibile per affrontare l’ambiente in rapida evoluzione degli ecosistemi costieri, delle profondità marine e in mare aperto. Convalidando questo sistema presso sei siti di prova in cinque bacini marittimi europei, il progetto migliorerà gli approcci, i metodi e gli strumenti volti a incrementare le conoscenze scientifiche. Questo lavoro andrà ad avvantaggiare gli scienziati attivi nel campo della biodiversità marina nonché i pianificatori e i responsabili della gestione delle aree marine protette, e sosterrà inoltre le decisioni e i processi politici. L’obiettivo è quello di supportare l’implementazione della strategia dell’UE sulla biodiversità, della convenzione sulla diversità biologica e del Green Deal europeo.
Obiettivo
With an overall aim to support the coherent implementation of the EU (European Union) Biodiversity Strategy (EUBS) 2030, the Convention on Biological Diversity (CBD) post-2020 framework, as well as the EU Green Deal, MSP4BIO develops and demonstrates the ways in which knowledge-based MSP becomes a vehicle and a tool for the protection and recovery of ecosystems. Specifically, MSP4BIO will develop an integrated flexible socio-ecological management to cope with a rapidly changing environment for coastal, offshore, and deep-sea ecosystems and validate its concrete applicability in 6 test sites in 5 European Sea Basins. The management relies on improved systemic biodiversity prioritization criteria for MPAs and EBSAs, based on the best available scientific knowledge on biodiversity attributes, and linking spatial ecological features (including migratory ones) with socio-economic considerations. MSP4BIO uses a participatory approach to co-develop ecosystem services trade-off scenarios to prioritize the areas and assess the suitability of spatial and strategic management measures from the ecological and socio-economic perspectives. The approach integrates the criteria and objectives of relevant maritime and biodiversity policies as well as the EUBS 2030 to ensure coherent policy implementation. As such, the project will develop and improve approaches, methods, and tools to feed scientific knowledge, making it of direct use to planners and MPA managers, while producing site-specific results informing site-specific, and broader policy processes and decisions. The project builds on and integrate existing knowledge and results from multiple origins, and ensures effective collaboration with relevant projects and initiatives to fill present gaps on marine biodiversity, speeding up the scientific brake while paving pave the way for effective biodiversity management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
10827 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.