Descrizione del progetto
Un approccio congiunto tra Unione europea e Africa per la sostenibilità di «One Health»
Gli Stati membri europei e africani hanno unito le forze per creare strategie volte a effettuare una transizione dall’economia lineare a quella circolare, promuovendo la crescita e lo sviluppo sostenibili. Il progetto NESTLER, finanziato dall’UE, farà progredire il partenariato sostenibile «One Health» integrando progressi tecnologici allo scopo di monitorare il benessere di esseri umani, animali e piante in modo completo. Il progetto integrerà tecnologie avanzate di telerilevamento, che comprenderanno interfacce software per fonti di dati satellitari, flussi video generati da velivoli senza pilota e dispositivi IoT. Inoltre, NESTLER svilupperà metodologie per l’allevamento di insetti commestibili e studierà l’impatto esercitato dai rifiuti di origine animale sulla produzione di colture agricole.
Obiettivo
NESTLER is a joint project between the EU and African member states designed to promote One-Health sustainable partnership. The project aims to bring together interdisciplinary technological advances to effectively monitor the well-being of animals, plants, and humans in a holistic approach. The complementarity between the stakeholders will extend upon the ongoing initiatives from FARM2FORK strategies that have resulted in integrated software systems and solutions. The novelty of the NESTLER project lies in the development and integration of advanced remote sensing technologies. The project platform will develop software interfaces for ingesting satellite data sources along with video streams captured from unmanned aerial vehicles and other IoT devices installed for monitoring the environmental and animal well-being. The large-volume of data ingested into the platform will be subjected to additional processing for the extraction of intuitive insights with the assistance of machine learning algorithms and deep-learning network architectures. The extracted insights will be translated into predictive models affecting One-Health sustainability programme using the machine automation. Additionally, the NESTLER project will also undertake research activities to investigate the impact of insect protein on the circular economy for the well-being of animals. The project will develop methodologies for edible insect farming which will be in animal farming. The project will also conduct research studies on the impact of animal waste in crop-based farming. In complementary to the analysis of health benefits, the project will also undertake efforts to evaluate the economic sustainability of such farming practices which will lead to the setup to joint EU-Africa joint task force on One-Health Sustainability. The outcome of the project will result in a transition from a linear economy to a circular economy delivering sustained growth and development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34 100 CHALKIDA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.