Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuel Recycle and Experimentally Demonstrated Manufacturing of Advanced Nuclear Solutions for Safety

Descrizione del progetto

Il riciclo dei nuovi combustibili nucleari esauriti aumenterà la sicurezza e ridurrà i costi e l’uso dei materiali

L’industria dell’energia nucleare sta accelerando il riciclaggio. Il progetto FREDMANS, finanziato dall’UE, svilupperà concetti per i combustibili alternativi e il riciclaggio del combustibile esaurito. Il team si concentrerà sui combustibili a base di nitruro. Questi materiali densi più fissili dotati di una maggiore conducibilità termica rispetto al combustibile ossidato convenzionale possono migliorare la sicurezza operativa e ridurre i costi. Inoltre, FREDMANS esplorerà il riciclaggio non solo del materiale fissile ma anche del necessario e costoso N-15 arricchito isotopicamente. Il progetto coprirà l’intera produzione avanzata, la riciclabilità, la gestione dei rifiuti e le applicazioni industriali, mantenendo una particolare attenzione alla sicurezza, alla formazione e all’istruzione.

Obiettivo

FREDMANS aims to increase safety and efficiency in both nuclear power production as well as the recycling of spent fuel. Changing from oxide fuel to a more fissile dense material with higher thermal conductivity can enhance both safety of operation and the economic impact of nuclear power. At the same time, a transition to a greener society with respect to both the generation and usage of electricity will drastically increase consumption of finite materials. Generation is predicted to increase by 16?20 times, in particular as electrification replaces the direct use of fossil fuels for heating and transportation. The nuclear industry can mitigate their part of the resource use through the recycling of spent nuclear fuel. This can enhance the actual power output by about 20 times. However, today there has been no full industrial demonstration of the complete recycling of nuclear fuel, although one time recycling, including of plutonium, has been used on large scale for many years e.g. in France.
The model fuel is nitride fuel. It may be more energy efficient/economically advantageous to recycle not only the fissile material, but also the required isotopically enriched N-15 that is otherwise currently a costly raw material.
The project sets objectives that address the overall goals of the SET plan, SNETP and EERA JPNM SRA to answer the specific aims of this call relating to the safety of advanced fuels and their recyclability, in particular nitrides highlighted in the call. We will prove that advanced fuels are a viable option for industrial use that can enhance the safety, sustainability and economics of nuclear power operation.
The work packages are: Advanced Manufacturing, Recyclability, Waste Management, and Industrial Applications. Across all these WPs, the crucial aspect of safety is held in high focus.As the real safety of future nuclear systems is achieved through well educated people, an extensive Training & Education work package is included.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 250,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 750,00

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0