Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting the future: How our brain predicts future events for successful navigation through our dynamic environment.

Descrizione del progetto

In che modo il nostro cervello genera previsioni di dinamiche in corso

Il cervello umano è in grado di elaborare rapidamente le informazioni; tuttavia, riesce a destreggiarsi in presenza di un flusso di dati dinamici? Occorre tempo per trasmettere ed elaborare le informazioni lungo la gerarchia dell’apparato visivo. Se da un lato le teorie dell’elaborazione predittiva presuppongono una rappresentazione interna dei futuri stati esterni, dall’altro la natura rappresentativa delle previsioni rimane in gran parte inesplorata. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PredictiveBrain esaminerà le ricche dinamiche dell’elaborazione predittiva in termini di rappresentazioni neurali.

Obiettivo

To successfully navigate our dynamic environment, our brain needs to continuously update its representation of external information. This poses a fundamental problem: how does the brain cope with a stream of dynamic input? It takes time to transmit and process information along the hierarchy of the visual system. Our capacity to interact with dynamic stimuli in a timely manner (e.g. catch a ball) suggests that our brain generates predictions of unfolding dynamics. While predictive processing theories assume an internal representation of future external states, empirical research typically employs neural measures that capture an indirect consequence of prediction. The representational nature of predictions remains largely unexplored. One approach for investigating neural representations is representational similarity analysis (RSA), which typically uses models of static stimulus features at different hierarchical levels of complexity (e.g. color, shape, category, concept) to investigate how these features are represented in the brain. I have recently developed a novel dynamic extension to RSA that uses temporally variable models to capture neural representations of dynamic stimuli. A proof-of-concept MEG study unveiled predictive neural representations of naturalistic dynamic input. These promising initial results open the door for addressing important outstanding questions on how our brain represents and predicts the dynamics of the world.

In this project I aim to answer these questions. I will execute the project at the prestigious Donders Institute in the lab of Floris de Lange, a leading expert in the field of predictive processing. The proposed project is unique as it tackles the rich dynamics of predictive processing in terms of neural representations. It will allow me to conduct creative, original and important research, which will propel my scientific career, and strengthen my competitiveness as a scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0