Descrizione del progetto
Diffondere l’agroecologia per migliorare la biodiversità e la resilienza al clima delle aziende agricole
L’adozione di concetti e principi dell’ecologia nel settore dell’agricoltura e dei sistemi alimentari ha dato origine a un approccio olistico denominato agroecologia. L’agroecologia fornisce nuovi approcci di gestione mirati all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto Agroecology-TRANSECT, finanziato dall’UE, si propone di sprigionare tutto il potenziale dell’agroecologia per i sistemi colturali, basati sui pascoli e integrati coltura-allevamento in tutta Europa. Il progetto favorirà la transizione all’agroecologia mediante dinamiche di innovazione congiunta tra ricercatori e aziende agricole, mobilitando l’esperienza specialistica di 11 poli di innovazione multi-attore impegnati in questo tipo di transizione da alcuni anni. Tramite il superamento degli attuali vincoli bio-tecnici, sociali e politici, il progetto sosterrà il conseguimento di obiettivi rilevanti per le politiche dell’UE, in particolare per quanto riguarda la politica agricola comune, il Green Deal e la strategia «Dal produttore al consumatore».
Obiettivo
Agroecology-TRANSECT aims to contribute to releasing the full potential of agroecology for European agriculture by strengthening the knowledge base for farmers and advisors and supporting decision makers. It aims to deliver robust evidence of the benefits of agroecology on climate change mitigation, biodiversity and farm socio-economic resilience. To achieve these objectives, Agroecology-TRANSECTsupports the transition to agroecology through co-innovation dynamics including a transdisciplinary collaboration between researchers (agronomy, animal sciences, ecology, sustainability sciences, socio-economics and political sciences) and stakeholders and mobilisation of knowledge and expertise in 11 multi-actor Innovation Hubs (IHs) which have been engaged in agroecological transition for several years. The selected IHs reflect a diverse range of crop, animal and integrated crop-livestock systems, biogeographical areas and socio-economic European landscapes. Agroecology-TRANSECT will: i) deliver a tool to better quantify benefits of agroecology for climate, biodiversity and farm resilience; ii) identify drivers, barriers - including social norms - opportunities and solutions to enhance adoption of agroecological principles; and, iii) launch a toolbox to deliver pragmatic recommendations for the implementation and expansion of agroecological practices by farmers, advisors, policy makers and other actors along the value chain. Finally, Agroecology-TRANSECT will assess how policy instruments facilitate or limit the expansion of agroecology, and will provides a comprehensive set of scale-specific policy recommendations for unfolding the potential of agroecology from regional to EU levels. By overcoming current bio-technical, social and political lock-ins, Agroecology-TRANSECT will support the achievement of relevant targets of key EU policies as the Common Agricultural Policy, the Green Deal and the Farm to Fork Strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.