Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting advisOrs towaRd a European NETwork for consumer-producer chains

Descrizione del progetto

Uno sforzo collettivo per far progredire l’approccio dal produttore al consumatore

Le filiere alimentari corte, in cui i prodotti agricoli raggiungono il consumatore attraverso un numero limitato di operatori economici, si stanno progressivamente affermando come uno degli approcci comunitari per migliorare la competitività dell’UE in questo settore di cruciale importanza. In tale contesto, il progetto COREnet, finanziato dall’UE, intende incrementare l’efficacia del sistema delle filiere alimentari corte in tutti gli Stati membri dell’UE. A tal fine, il progetto creerà un consiglio consultivo composto da molteplici attori rilevanti allo scopo di consentire lo scambio di soluzioni pratiche efficaci in termini di costi volte a migliorare le prestazioni di questo tipo di filiere. Verrà inoltre redatto un elenco di storie di successo in questo ambito per incoraggiare le migliori prassi. Il lavoro svolto dal progetto agevolerà la transizione verso sistemi alimentari più inclusivi, resilienti e sostenibili.

Obiettivo

Short Food Supply Chains (SFSCs) or producer-consumer chains are supply chains involving a limited number of intermediaries between farmers and consumers, who are committed to cooperation, local economic development, and maintaining close geographical and social relations. In rebuilding post-Covid, SFSCs are being promoted by governments, civil society and consumer groups in many EU member states as a means for building more inclusive, resilient and sustainable food systems. But SFSC initiators, participants and promoters are confronted by a fragmented knowledge landscape, coupled with a lack of clarity as to essential skills and competencies in all phases from farm to fork. The COREnet project proposes to respond by supporting the systematic development of more effective SFSC advising, based on bringing together public, private and civic advisors through IT-enabled peer-to-peer learning and mutual support. This approach requires interacting with advisors, farmers, consumers and a more holistic approach aimed at helping SFSCs achieve not just a bigger market share, but a greener market impact. Project activities are concerned with (1) developing SFSC advisory capabilities based on a knowledge mapping and on-line listing of SFSC advisors from all EU27 in ways that enable the sharing and exchange of cost-effective practice solutions that improve SFSC social, economic and environmental performance and increase their impact in the food value chain; (2) preparing learning resources in the form of a network of 30 Golden Cases (exemplars of SFSC models that have achieved business success) and initiating 27 Lighthouse Projects (initiatives using Golden cases to introduce advisory services for improving SFSC performance with at least one in each of the EU-27); (3) establishing a pan-European peer-to-peer learning network for SFSC advisors and proposing a formal organizational solution that assures its sustainability and integration into the AKIS.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 125,00
Indirizzo
VIA GRAMSCI 89/91
71122 Foggia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Foggia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 545 125,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0