Descrizione del progetto
Valutare la sostenibilità per il futuro dell’energia nucleare
La valutazione della sostenibilità delle tecnologie nucleari esistenti è strettamente correlata con il futuro dell’energia nucleare a livello sociale. Il progetto ECOSENS, finanziato dall’UE, realizzerà un nuovo modello basato sull’approccio del sistema di approvvigionamento per creare e calcolare indicatori pertinenti a consumatori, governi e fornitori. Il progetto riesaminerà da una prospettiva socio-etica l’adozione delle raccomandazioni relative al coinvolgimento delle parti interessate. Spazierà tra diverse discipline nell’ambito della ricerca nucleare e del processo decisionale, formulando raccomandazioni per affrontare le sfide. ECOSENS studierà i punti di vista e le percezioni di rischio della cittadinanza, così come i vantaggi e il potenziale di tecnologie nucleari nuove ed esistenti in relazione alle sfide sociali, quali crisi climatica, politiche in materia di energia sostenibile e sicurezza energetica. Il progetto terrà inoltre conto dell’intero ciclo di vita dell’investimento nel nucleare.
Obiettivo
Using a deliberative approach, ECOSENS will analyse citizens’ views and risk perceptions, benefits and potentials of current and new nuclear technologies in the context of major societal challenges (climate crisis, sustainable energy policies, energy security). It will review through a socio-ethical lens the uptake of recommendations on stakeholder engagement and transdisciplinarity (notably integration of social sciences and humanities) in nuclear research and decision making, developing recommendations to overcome challenges. Societal stakeholders (authorities, industry, academia and civil society) are engaged to explore and co-construct possible energy futures and the role of nuclear energy therein.
Sustainability assessment of current nuclear energy technologies will take into account the entire life of the nuclear investment including the nuclear fuel cycle. Integration of new technologies (Gen III+, IV, SMR) is then explored in the context of the future energy market and societal developments to identify the possible roles of nuclear energy in the climate neutral economy targeted for 2050. Multiple perspectives (nuclear experts, social scientist, stakeholder, society) are integrated and methodological recommendations for sustainability assessment are agreed.
To address the weaknesses of existing economic models, ECOSENS develops a novel model based on the system of provision approach in order to create and calculate indicators relevant for a plethora of stakeholders (consumers, governments, suppliers). The model will include the “social discount rate” and considers the limits of our planet, as reflected in the “circular economy” system. A series of national case studies evaluates the model and provides relevant recommendations to stakeholders.
ECOSENS activities and results will be largely communicated and disseminated through the network of stakeholders established to support innovative involvement, as well as through Open Access facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.2 - Maintain and further develop expertise and competence in the nuclear field within the Community
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
115400 Mioveni
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.