Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reusing Effluents from Agriculture to unLock the potential of Microalgae

Obiettivo

REALM will transform nutrient-rich drain waters from soilless farms into value, by producing microalgae at reduced costs while treating water and capturing CO2 from the air. This concept will increase the circularity and profitability of microalgal production and soilless farming. The NordAqua and ALGACYCLE projects (NordForsk and EEA, respectively) have shown the feasibility of this concept in Finland and Portugal, and now REALM aims to demonstrate it at an industrial scale. Accordingly, two validation facilities will be installed in the Netherlands and Finland, and two demonstration facilities will be deployed in Portugal and Spain near soilless greenhouses. With know-how from the SABANA project (H2020), these facilities will operate photobioreactors under a turbidostatic regime (continuous harvest) for maximum productivity, using nutrient-rich wastewaters from the greenhouses. Growth and harvesting units will be powered by photovoltaic energy and automatically managed by novel sensors, while A.I.-based predictive models and a cloud-based monitoring system will assist production. Microalgal biomass will be processed by local downstream processing units using dairy industry supply chain as a working model. This concept will offer sustainable wastewater treatment technology to farmers by closing the nutrient loop and is expected to reduce microalgae production costs by >50%, whose savings will be used to increase the competitiveness of the proposed microalgae-based products, namely agrochemicals and aquafeed. A business model will be developed to propose the installation of multiple microalgae production facilities, next to soilless greenhouses, and connected to a centralised processing facility. The results generated by REALM will be disseminated so the demonstrated concept can be replicated by relevant stakeholders in all EU, while targeting several objectives established by the European Green Deal, such as working with nature to improve human health by promoting a greener industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NECTON-COMPANHIA PORTUGUESA DE CULTURAS MARINHAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 950,00
Indirizzo
BELAMANDIL SN
8700 152 OLHAO
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 848 500,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0