Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All Data 4 Green Deal - An Integrated, FAIR Approach for the Common European Data Space

Descrizione del progetto

Piattaforma aperta per supportare lo scambio di dati FAIR

I principi dei dati FAIR affermano che i dati devono essere reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili. Considerando i volumi e la complessità sempre crescenti dei dati, questi orientamenti sono più che mai attuali. Il progetto AD4GD, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare al massimo i dati FAIR negli sforzi per preservare la biodiversità, promuovere l’economia circolare e contrastare i cambiamenti climatici. Il progetto creerà un hub aperto che offre un accesso multiscala a dati e servizi a sostegno di queste priorità chiave. La piattaforma consentirà di combinare dati provenienti da telerilevamento, ambienti di ricerca virtuali e Internet delle cose, tra le altre fonti, in modo scalabile e affidabile, e di rendere i dati accessibili alle organizzazioni europee di servizi scientifici, alle parti interessate delle comunità e ai cittadini scienziati. L’approccio sarà testato in tre progetti pilota prima di essere esteso su larga scala.

Obiettivo

AD4GDs overall objective is to co-create and shape the European Green Deal Data Space as an open hub for FAIR data and standards-based services that support the key priorities of biodiversity, climate change, and pollution. The focus will be on interoperability concepts that bridge the semantic and technology gaps which currently prevent stakeholders and application domains from multi-disciplinary and multi-scale access to data, and which impede the exploitation of processing services, and processing platforms at different levels including Cloud, HPC and edge computing. This project will enable the combination and integration of data from remote sensing, established Virtual Research Environments and Research Infrastructures, Internet of Things (IoT), socio-economic data, INSPIRE and Citizen Science (CitSci) in an interoperable, scalable and reliable manner. This will facilitate integration by including semantic mappings to different standards and dominant models bridging domain- and data source-specific semantic concepts such as the Essential Variables framework (e.g. the GCOS Essential Climate Variables, the GEOBON Essential Biodiversity Variables), as well as applying machine learning and geospatial user feedback to ensure quality, reliability and trustworthiness of data and transforming spatial scales. The project will make data and services accessible to the EC Knowledge Centres, GEOSS portal, EOSC and other science services as applicable, ensuring the sustainability of the results, and will actively promote data accessibility for community stakeholders and citizen scientists. AD4GD will demonstrate and validate the approach in three pilots whose stakeholders include international organizations, scientists and researchers, citizens, decision makers (e.g. public authorities), and Earth observation (EO) solution developers. The pilots address selected Green Deal priority areas, including cross-domain components: Zero pollution, Biodiversity, and Climate Change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 937,50
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 937,50

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0