Descrizione del progetto
Utilizzare l’energia nucleare per produrre idrogeno
Centrare l’obiettivo di emissioni di gas a effetto serra pari a zero dipende dall’efficiente decarbonizzazione dell’economia. L’idrogeno (H2) rinnovabile ha il potenziale di contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico e di altri settori economici importanti. In tale contesto, il progetto NPHyCo, finanziato dall’UE, esaminerà la fattibilità e la sostenibilità delle centrali nucleari esistenti per produrre grandi quantità di idrogeno e predisporre un progetto di cogenerazione di H2 ad alimentazione nucleare con un breve tempo di attuazione (2025). Il progetto analizzerà la fattibilità tecnica, economica e operativa, svilupperà una configurazione per un progetto pilota e selezionerà i siti per gli impianti pilota per la fase di attuazione (2025). NPHyCo si concentrerà sulle tecnologie di generazione di H2 esistenti e sulle centrali nucleari presenti e disponibili.
Obiettivo
The objective of this proposal is to investigate the feasibility and viability for existing Nuclear Power Plants (NPPs) to generate large amounts of hydrogen for supporting the decarbonisation goals of the EU- as the EU aims to be climate-neutral by 2050.
Moreover, this feasibility study aims to prepare the realization of nuclear hydrogen generation projects in the short term (2025).
Thereby, three major fields will be investigated:
1) Investigation of the technical, economic and operational feasibility
2) Development of configuration for a pilot project
3) Selection of pilot plant site(s) for implementation phase (2025)
The superior goal of the NPHyCo project is to prepare a definite nuclear powered hydrogen cogeneration project with a short implementation horizon. This will be achieved by a comprehensive assessment of the technical feasibility and the commercial reasonability. The investigations will be focused on existing H2 generation technologies and existing and willing NPP to be able to implement a NPHyCo project within a 3-year time period after completion of this project.
The NPHyCo project aims to gain knowledge concerning the coupling of NPP plants and newly built H2 plants. The project will propose an optimal degree of integration, to maximise mutual benefits, based on mutual integrity of both plants.
The results will be summarized in practical decision matrixes, guidelines, and checklists. These results can be used by NPP operators, H2 generation EPCs and all other stakeholders, such as investors, safety authorities, notified bodies and H2 consumers for their decision-making processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.4 - Nuclear science and ionizing radiation applications, radiation protection, emergency preparedness
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.1 - Nuclear safety
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91052 Erlangen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.