Descrizione del progetto
Nuovi modelli di networking per reti cellulari oltre il 5G/6G
La tecnologia wireless ha conosciuto una crescita esplosiva. La linea temporale dall’1G al 5G ha impiegato solo più di 40 anni dall’introduzione della tecnologia cellulare wireless. Considerate le numerose nuove applicazioni al giorno d’oggi, la necessità di una connettività di banda larga rafforzata non è mai stata tanto elevata. In un contesto in cui gli operatori mobili dipendono fortemente da reti cellulari inferiori a 6 GHz, si tratta di una soluzione temporale sul breve termine. Il progetto RISE-MM, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), getterà le basi per reti cellulari basate sullo spettro dei THz per una comunicazione oltre al 5G/6G. Il progetto convaliderà i modelli di canale proposti e l’algoritmo attraverso simulazioni a livello di sistemi e piattaforme di sperimentazione a onde millimetriche basate su sistemi radio definiti via software.
Obiettivo
The 5G mobile communication era has just started, and we are already experiencing the dominance of various new applications with enhanced broadband connectivity requirements. These requirements will become even more critical with the integration of cellular networks in different sectors of society. Conventional sub-6 GHz-based cellular networks represent a short-term solution, where available spectral opportunities are limited and will unquestionably dry up soon. To this end, RISE-MM aims to set the ground for the THz spectrum-based cellular networks. Combining the researcher's experience on reconfigurable intelligent surfaces (RIS)-enabled networks and the expertise on mmWave communication and its practical implementation of IMDEA Networks, in RISE-MM, we will develop channel models for RISE-MM communication in indoor and outdoor deployment settings. Moreover, the project aims to develop an algorithm for joint communication and sensing (JCAS) through RISE-MM using machine learning techniques.
RISE-MM aims to validate the proposed channel models and the algorithm using system-level simulations (SLS) and software-defined radios (SDR)-based mmWave experimentation platforms. It will also implement the proposed channel models using a large testbed with tens of 60 GHz off-the-shelf devices, which will provide a more realistic performance analysis for large-scale deployments to complement the SLS and SDR-based results. The practical deployment of RISE-MM will also help formulate the optimal RIS placement policy, which is a critical factor for RIS-enabled network planning.
RISE-MM is a unique scientific advance because it capitalises on communication theory, machine learning, and practical experimentation to propose new networking models to design and characterise RISE-MM communication for beyond 5G/6G cellular networks. In addition, the specifically developed JCAS algorithm can be the basis of novel developments for passive object detection and identification.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28918 Leganes (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.