Descrizione del progetto
Rendere accessibili i materiali della persecuzione nazista
I materiali del patrimonio legato alla persecuzione nazista quali archivi, diari, fotografie storiche, ecc., sono numerosi e richiedono un consolidamento. Il progetto MEMORISE, finanziato dall’UE, creerà un’infrastruttura completa per preservare e migliorare tale patrimonio, supportando un accesso, un’esplorazione e un coinvolgimento agevoli. Integrerà tecnologie digitali per creare un sito web, un lettore di patrimonio legato alla persecuzione nazista che supporti letture comparative e interfacce di apprendimento virtuali. Lo sviluppo di un modello utente e l’incorporazione dell’IA garantiranno esperienze digitali personalizzate. Verrà inoltre utilizzata l’IA per combinare i dati immessi nel sistemae saranno sviluppati criteri per monitorare l’efficacia e i social media utilizzati per incoraggiare gli utenti. Infine, MEMORISE creerà una serie di strumenti di convergenza da condividere con altri progetti culturali.
Obiettivo
Heritage related to Nazi Persecution (HNP) appears in various forms such as diaries, letters and testimonies that capture memories of eyewitnesses, or registers like death records, deportation statistics and historical photographs that provide important contextual information to these memories. MEMORISE will create a framework to preserve and enhance HNP by virtualising and linking multimodal HNP data resources and by developing and offering novel digital technologies to the general public for accessing, exploring and engaging with HNP. The heart of MEMORISE will be an HNP infrastructure to assist consortial and associated memorial sites and archives in processing 80,000+ HNP content items to make them persistently accessible to the public. We will develop a suite of digital tools for presenting, narrating and engaging with HNP data including a web-based HNP platform for unguided exploration, an HNP reader to support comparative readings as well as three on-site and virtual learning interfaces to support general public users in interacting with HNP in new ways. To generate individualised experiences for these interfaces, MEMORISE will develop a user model and an AI engine for individualised content based on user behavior and preferences. Semi-automated AI-based services will be a major component of our data processing pipeline to feed Dutch, English and German HNP materials into the HNP infrastructure. We will develop an educational concept to evaluate the benefits and limitations of our user interfaces for learning on and engaging with HNP in on-site and virtual visits, especially in times of a pandemic with relevance for a large array of adjacent memorial sites and creative industries. Our social media concept will target engaging digital native generations to explore HNP. To exploit our results, we will develop an intersectional toolkit including best-practices to accelerate the use of digital tools in cultural heritage and adjacent cultural industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.