Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rural Sustainability Transitions through Integration of Knowledge for improved policy processes

Descrizione del progetto

Consentire transizioni sostenibili nelle zone rurali

La maggior parte degli sforzi compiuti per incrementare la capacità di innovazione e incoraggiare transizioni sostenibili è incentrata sulle aree urbane; quelle rurali e remote, non considerate prioritarie, solitamente finiscono per essere trascurate. Ciononostante, le zone remote rappresentano un terreno fertile per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Green Deal europeo, dalla strategia digitale europea e dal pilastro europeo dei diritti sociali, nonché dalla visione a lungo termine dell’UE per le aree rurali. Concentrando l’attenzione sulla transizione socio-economica, climatica e digitale delle zone rurali, il progetto RUSTIK, finanziato dall’UE, si prefigge di potenziare gli strumenti strategici esistenti e di elaborare iniziative migliori per consentire di realizzare transizioni sostenibili in queste aree. Tra le attività in cui è impegnato il progetto figurano proposte rivolte ai responsabili decisionali e alle parti interessate, approcci migliori per valutazioni d’impatto in ambito rurale e banche dati che integrano svariate informazioni utili per la progettazione di strategie più efficaci.

Obiettivo

The overarching objective of RUSTIK is to enable rural communities’ actors and policy makers to design better strategies, initiatives and policies fostering sustainability transitions of rural areas, through an advanced understanding of different rural functionalities, characteristics and future scenarios of rural areas, their potentials and challenges.
Central specific objectives are to provide (1) a robust methodological framework for functional rural areas, (2) databases integrating data of different types and sources, (3), improved strategies and governance approaches for rural decision makers and stakeholders, and (4) improved approaches for rural impact assessment and decentralised rural proofing.
RUSTIK aims to substantially contribute to enhancing existing European policy tools and approaches, most of all to support the European Green Deal, the European Digital Strategy, the European pillar of Social Rights and the EU Long-Term Vision for Rural Areas of the European Union.
RUSTIK addresses the topic by illuminating three key transitions in rural areas, i.e. (1) socio-economic, (2) climate change and environmental, and (3) digital. Five types of rural functions are RUSTIK’s starting point for characterising the diversity of rural areas and their capacity to respond to these transitions.
In order to achieve its overarching and specific objectives, RUSTIK will (1) create a conceptual basis for functional rural areas, transition and resilience of rural areas building on previous research, (2) co-design data collection approaches, and (3) investigate policy frameworks and coordination mechanisms. Closely interrelated with all of these activities, Living Labs in 14 European Pilot Regions in 10 European countries will be the central element of an action-oriented multi-actor approach to researching rural diversity and societal transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUER LAENDLICHE STRUKTURFORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 704,28
Indirizzo
KURFUERSTENSTRASSE 49
60486 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 704,31

Partecipanti (26)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0