Descrizione del progetto
Ottimizzare i sistemi di scambio delle conoscenze per la sostenibilità e la circolarità dell’agricoltura e della silvicoltura
Gli approcci allo scambio di conoscenze, all’apprendimento e all’innovazione nell’agricoltura stanno cambiando rapidamente. Sviluppare nuovi metodi che risultino migliori per condividere le conoscenze e le competenze è fondamentale per raggiungere la sostenibilità nel settore dell’agricoltura e in quello della silvicoltura. Il progetto ATTRACTISS, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare e generare competenze, approcci, strumenti e modelli di governance nel campo dei sistemi per l’innovazione e le conoscenze agricole degli Stati membri. Le attività hanno lo scopo di applicare rapidamente idee originate nella società di base e trovare soluzioni per effettuare una transizione verso sistemi di agricoltura e silvicoltura più sostenibili. Il progetto rafforzerà i servizi di sostegno alle innovazioni e gli attori attivi nel settore dei sistemi per l’innovazione e le conoscenze agricole, fornendo inoltre sostegno alle autorità responsabili della gestione nei 27 Stati membri e a nuove interlocutori in tale ambito.
Obiettivo
The objective of ATTRACTISS is to improve & embed competencies, approaches, instruments & governance models for Member States (MS) AKIS and specifically for Innovation Support Services (ISS) as a crucial AKIS actor, to enable them accelerating individual grassroots innovative ideas to come to fruition & to generate solutions for the transition process to more sustainable agriculture & forestry. ATTRACTISS has the goals to (1) empower ISS & all AKIS actors, through capacity building & provision of effective methods & supportive tools, to discover innovative ideas & enable uptake in a co-creative way thereby fostering AKIS ecosystem building to support the transition to sustainable and circular agriculture & forestry systems (2) support Managing Authorities (MA) in all EU MS to organise & monitor efficient support for ISS; & (3) provide support for new actors in AKIS processes to better facilitate co-creation approaches involving farming, practitioners & research centres. ATTRACTISS achieves these goals by (1) setting up an EU wide network for ISSs that allows to connect, develop common understanding, vision & capacities about their roles & functions within the AKIS. This ultimately leads to the development of an ecosystem in favor of Multi-Actor Approaches (MAA) & innovative projects; (2) building upon and giving continuity to other previous initiatives to focus on ISSs & broaden the networks; (3) systematizing the current databases & tools for ISSs to provide a unique virtual location for tools & guidelines to support best practice; (4) providing a step change in the provision of support & training for key actors in MAA & ISS across MS which builds knowledge, understanding & confidence in the practical delivery & benefits of these approaches; & (5) enabling institutional dialogue among ISSs & MAs based on enhanced understanding of the potential to organize ISS in a way that will lead to targeted CAP interventions for the integration of ISS within the AKIS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 Eisenstadt
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.