Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting investments in NBS and accelerating market uptake by gaining a better understanding of the economic performance of NBS, considering climate mitigation and risk reduction

Descrizione del progetto

Investire nel potenziale delle soluzioni basate sulla natura: un vantaggio per il mercato e l’ambiente

La gamma di soluzioni basate sulla natura (NBS, Nature-Based Solutions) è supportata principalmente da un elevato livello di finanziamento pubblico:non è ancora emerso un mercato per le NBS. Sono necessarie una maggiore comprensione e consapevolezza della gamma dei vantaggi economici e sociali delle NBS per sostenere le opportunità aziendali e di investimento per tali soluzioni. Il progetto Invest4Nature, finanziato dall’UE, si impegna a far progredire le conoscenze circa le prestazioni economiche e finanziarie delle NBS, considerando il loro ruolo per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione del rischio. Gli sforzi sono volti a promuovere l’ampliamento e gli investimenti nelle NBS e ad accelerarne l’adozione da parte del mercato. Dando potere alle parti interessate, Invest4Nature si è prefissa di consentire la creazione e la struttura di un futuro mercato delle NBS.

Obiettivo

Currently there is a range of Nature-based solutions (NBS) emerging mostly with strong public funding elements, but a market for NBS has not yet emerged. While mostly small scale NBS are implemented as pilots for urban resilience to climate change the full range of economic and societal benefits for NBS are not systematically understood and mapped and are not sufficiently used to back the business and investment case for NBS. The numerous benefits may include mitigation and adaptation to climate change (including the reduction of urban heat island effect and flood mitigation), reduction of pollution, improved biodiversity and ecosystem services, increased well-being for citizens, including physical and mental health or recreation, social cohesion, and community building. While effort for climate change mitigation and adaptation are increasing, the role of NBS in this context is not well understood. In particular, risk reduction of NBS for the private and public insurance sector has not yet been systematically included in economic valuation of NBS. Holistic understanding of benefits and benefit flows however are important for the society including upscaling and maximising the benefits achievable with NBS and activation financing for NBS. The overall project aim of Invest4Nature is to gain a better understanding of the economic and financial performance of NBS, considering their role for mitigation as well as climate risk reduction, to promote upscaling and investments in NBS, and to accelerate market uptake. The project has a strong involvement of stakeholders to co-produce solutions, having several NBS Living Labs and a wide NBS community (including project developers, decision makers and funding and financing institutions) at hand, co-producing new evaluation and financing approaches as well as tools, covering NBS in different contexts (e.g. urban, rural, coastal). This is the basis for empowering stakeholders and create and structure a future NBS market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 187,50
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 187,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0